Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AttualitàFiere e convegni

Grape Exhibition: scopri i temi e iscriviti

All'interno dell'Azienda Agricola Pavone osserveremo diverse varietà della serie Arra e approfondiremo l'efficienza idrica e sostanza organica

da Redazione uvadatavola.com 7 Luglio 2022
7 Luglio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mancano appena due settimane alla Grape Exhibition e ci sembra il caso di cominciare a svelarvi qualcosina in più circa le tematiche che affronteremo durante il primo incontro del 2022.  Ebbene sì, avete letto correttamente: “primo incontro”, perché per questo 2022 saranno complessivamente tre le Grape Exhibition organizzate a quattro mani da Fruit Communication e Doctor Farmer.

Nel corso di ogni giornata ospiteremo un diverso breeder, si comincia con Arra il 21 luglio 2022, alle ore 16:00. L’appuntamento è a Rutigliano (Ba), presso l’Azienda Agricola Pavone Srls (Clicca qui per la posizione).

ISCRIVITI QUI ALLA GRAPE EXHIBITION 
In foto: Giovanni e Carmen Pavone

In foto: Giovanni e Carmen Pavone

Nell’azienda Pavone i partecipanti potranno visionare le varietà Arrathirty (ARRA 30), Arrathirtytwo (ARRA 32) Arranineteen (ARRA 19) Arrafifteen (ARRA 15). Chi vorrà, dopo il rinfresco offerto dall’organizzazione, potrà seguire i tecnici AVI nei vicini vigneti dell’Azienda Agricola di Leonardo Nanna, a Casamassima (Ba) per osservare un impianto di Arrathirteen (ARRA 13).

Arrathirteen (ARRA 13) - Leonardo nanna- uva- grapes- table grapes

In foto: Leonardo Nanna in un vigneto di Arrathirteen (ARRA 13)

La partecipazione, ovviamente è gratuita, iscriviti qui.

Oltre al rinnovo varietale, però, diversi sono i cambiamenti che stanno investendo il settore produttivo dell’uva da tavola. Perciò durante queste Grape Exhibition ci soffermeremo anche sull’uso efficiente e razionale dell’acqua.

 

Crisi idrica: si avvicina anche in Puglia

Parlare d’irrigazione efficiente, in questi tempi di siccità, crediamo che sia fondamentale. In Puglia non è ancora scattato l’allarme “crisi idrica” solo perché per ora siamo allo step precedente. Le piogge invernali, infatti, hanno riempito gli invasi con volumi di acqua paragonabili a quelli dell’anno scorso. Certo la situazione non è rosea, Coldiretti Puglia ha calcolato che “Negli invasi artificiali della regione mancano 80 milioni di metri cubi d’acqua, rispetto alla loro capacità complessiva”.

Ciò a testimonianza del fatto che gli agricoltori e i tecnici saranno chiamati, di anno in anno, a dover gestire l’irrigazione in modo sempre più oculato e razionale. Inoltre, vista la prolungata siccità, prima o poi verranno varate delle leggi per normare l’uso dell’acqua in agricoltura e non è il caso di farsi trovare impreparati quando il momento arriverà.

grape exhibitionL’agronomo Maurizio Simone commenta:

“Dobbiamo essere più efficienti nell’irrigazione. La tecnologia ci offre già oggi dei sistemi irrigui più preformanti. Mi riferisco all’irrigazione a goccia e alla subirrigazione. Queste modalità contribuiscono a ridurre l’evapotraspirazione e la crescita delle infestanti. Scegliere di percorrere la strada dell’innovazione inoltre, potrebbe aprirci nuovi scenari produttivi, come la non coltura”.

 

Sostanza organica

Altro focus della giornata in campo sarà l’importanza di preservare la sostanza organica in campo. “Un terreno ricco di sostanza organica – conclude l’agronomo Simone – è in grado di aumentare la tolleranza delle piante alle acque più saline, favorisce un maggior assorbimento dell’acqua e una più lenta cessione della risorsa idrica. Con tutte le conseguenze positive che ne derivano”.

Vuoi saperne di più sull’argomento? Non ti resta che iscriverti e raggiungerci in campo!

Accanto a Maurizio Simone prenderanno la parola anche:

  • Marco Tempesta – AVI ARRA;
  • Andreas Storti – Abomin;
  • Luigi Evangelista – Gowan Italia;
  • Valentina Di Giallonardo – Suterra;
  • Fabio Galli – UPL Italia.

Previsti crediti formativi

Infine, cogliamo l’occasione per ricordarvi che i partecipanti all’incontro potranno richiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) se correttamente iscritti all’Ordine/Albo dei: Dottori Agronomi, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

acquaarragrape exhibitionMaurizio Simonesostanza organica

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi