L’Italia è nella morsa della siccità, a patire per primo è -ovviamente- il settore…
acqua
-
-
Dalla Sicilia, il tecnico di campo Giuseppe Cardaci, è ogni giorno più allarmato, e ci comunica che – per via delle scottature da caldo – secondo le sue stime il 50% della produzione della cv di Red Globe è andato perduto. C’è da dire che anche in Puglia il clima è rovente.
-
L’irrigazione è un fattore della produzione agricola in grado di incidere enormemente sulla qualità e sulle rese.
-
Per la prima volta in Italia tre giorni interamente dedicati a irrigazione, nutrizione e fisiologia vegetale della vite da tavola.
-
Matera è un sito patrimonio mondiale dell’umanità Unesco e nel 2019 sarà la capitale europea della cultura. Proprio in quella città millenaria dal 17 al 20 giugno 2019 il campus universitario di Matera ospiterà il IX Simposio internazionale sull’irrigazione.
-
La Conferenza unificata delle Regioni sul Piano nazionale invasi che riguarda sia i bacini multifunzionali, sia il risparmio d’acqua per usi agricoli e civili ha raggiunto l’intesa all’unanimità e 250 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di 30 opere. Altre 7, anche se ritenute finanziabili, restano invece in lista d’attesa.
-
E’ ormai per il 99% nella morsa della siccità lo stato australiano del New South Wales mentre il settore agricolo affronta uno degli inverni più aridi mai registrati in condizioni sempre peggiori, con cattivi raccolti, carenze drastiche di acqua e forniture sempre più scarse di mangime.
-
Ci dobbiamo aspettare un’estate con meno emergenze rispetto a quella del 2017, che è durata 9 mesi.
-
La raccolta di uva da tavola embolsada, tipica dell’areale di Vinalopò, in provincia di Alicante – Spagna, è in pericolo a causa della mancanza di acqua. A rischio ci sono 18mila ettari di vigneto.
-
In programma interventi per la messa in sicurezza di canali, impianti e strade in aree montane, oltre alla realizzazione di invasi per lo stoccaggio delle acque ad uso irriguo e ricreativo a Medesano nel parmense.
-
Ogni anno l’erosione e la degradazione dei suoli ‘mangiano’ una superficie pari a metà delle dimensioni dell’Unione europea (4,18 milioni di chilometri quadrati) su scala globale, con l’Africa e l’Asia tra le più colpite.
-
In diretta dai vigneti
In diretta dai vigneti, Sud Est Barese e Arco Jonico: buona qualità e quantità ma problemi di oidio
Negli areali d’anticipo dell’Arco Jonico e del Sud Est Barese le varietà precoci sono in fase di invaiatura-maturazione. Nelle zone medio-tardive invece le uve sono tra la fase di ingrossamento acino e quella di chiusura grappolo. Le produzioni sono abbondanti e la qualità sembra essere ottima.
-
Prove ed esperienze di campo hanno dimostrato l’efficacia dell’umettante del suolo TRANSFORMER nell’ottimizzare la gestione dell’irrigazione in campo.
-
La richiesta d’acqua crescerà nei prossimi anni al crescere della popolazione e per effetto del riscaldamento globale.
-
Nel Nord Italia i grandi laghi sono tutti tornati sopra le medie stagionali, dopo la grande siccità del 2017.
-
Tutte le novità di un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare risorse e di ridurre l’impatto ambientale.
-
Recuperare subito risorse idriche riattivando i piccoli impianti collinari che negli anni ‘60 vennero costruiti in tutta l’Italia Centrale. Nella sola Toscana c’erano più di 2 mila laghetti.
-
Il tema della siccità è uno dei problemi sempre più attuale, quest’anno soprattutto nelle regioni del Sud Italia, i cui principali invasi contengono attualmente circa 1500 milioni di metri cubi d’acqua.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha stanziato 120,4 milioni di euro, a valere sulla dotazione 2018 del Fondo investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese, per interventi sulle infrastrutture irrigue e a sostegno della ricerca in agricoltura.
-
Ricerca e innovazione
Editing genomico, la strada da percorrere in Italia per giungere al miglioramento genetico
L’agricoltura italiana ha un grande bisogno di innovazione genetica, per motivi commerciali, ambientali e tecnici. La sfida dell’ecosostenibilità del settore è enorme: bisogna produrre di più e meglio, consumando meno suolo e meno acqua, meno fertilizzanti e meno prodotti chimici per la difesa delle piante.
-
In 7 anni, dal 2010 ad oggi, in Italia le disponibilità idriche si sono praticamente dimezzate, con forte accentuazione del fenomeno al Nord.
-
Vincenzo Demattia, agronomo presso lo studio associato “Food Agri Service” di Noicàttaro, segue vigneti nel Nord e nel Sud Est barese. La redazione di uvadatavola.com ha chiesto a lui un bilancio dell’appena conclusa stagione dell’uva da tavola precoce.
-
“Dobbiamo puntare senza indugio sul recupero delle acque reflue”, questo l’appello che il Wwf di Foggia lancia alle istituzioni locali e in particolare al presidente del Consorzio di bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo.
-
“E se domani ci svegliassimo in un deserto senza poter più coltivare?”