Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàCommercio

Gusto uva: priorità per i consumatori USA

Negli Stati Uniti una ricerca ha mostrato come il gusto sia il paramentro più importante per i consumatori. Al secondo posto l'aspetto dei grappoli.

da Redazione uvadatavola.com 10 Gennaio 2023
10 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli Stati Uniti una ricerca ha mostrato come il gusto sia il paramentro più importante per i consumatori. Al secondo posto l’aspetto dei grappoli.

Mentre in Sicilia le viti mostrano già i primi germogli, molti viticoltori italiani si interrogano sul da farsi dopo i diversi problemi commerciali della campagna 2022. Come interpretare correttamente il mercato? Cambiare varietà, cambiare del tutto coltura o proseguire sulla solita vecchia strada?

Consci del fatto che la vite da tavola è poliennale e richiede circa due anni e mezzo per entrare in produzione, prima di fare delle scelte sarebbe sempre meglio conoscere i gusti dei consumatori di riferimento, così come hanno fatto negli Stati Uniti.

In particolare un team di ricercatori della “Washington State University” ha interrogato i consumatori sulle loro preferenze in termini di uva da tavola.

Lo studio

“Il gusto vince su tutto”, potrebbe essere questa l’estrema sintesi dello studio, pubblicato anche sulla rivista PLOS One.
I ricercatori hanno intervistato un gruppo di 2.800 persone chiedendo loro di valutare il tasso di gradimento di un’eventuale nuova varietà di uva da tavola “geneticamente modificata”.

Il gusto prima di tutto

La maggior parte degli intervistati, tra i vari parametri presenti, ha dichiarato di dare priorità al gusto dell’uva; al secondo posto della classifica troviamo l’aspetto dei grappoli. Sul terzo gradino del podio, invece, ci sono le preferenze per un frutto ottenuto adoperando un minor numero di prodotti fitosanitari. Infine i consumatori hanno mostrato una maggiore propensione verso le cultivar ottenute con metodi “tradizionali” rispetto a quelle “geneticamente modificate”.
Karina Gallardo, professoressa di economia dell’università di Washington State, e capofila del tem di ricerca ha dichiarato: “I consumatori scelgono principalmente sulla base del sapore”.

gusto uva

CRISPR e ingegneria genetica: quali differenze?

Più della metà dei partecipanti al sondaggio ha affermato di conoscere la differenza tra le “tecnologie d’ingegneria genetica” e il sistema CRISPR e ingegneria genetica, ma non sono stati in grado di affermare quale fosse esattamente la differenza.

CRISPR

CRISPR è uno strumento per l’editing genetico, il che significa alterare la sequenza del DNA di una pianta o di un animale solitamente allo scopo di migliorare le caratteristiche. I cambiamenti generati con questo metodo potrebbero verificarsi anche naturalmente o attraverso la consueta coltivazione delle piante. La tecnologia ci aiuta ad accorciare di molto i tempi.

Ingegneria genetica

L’ingegneria genetica dà vita a prodotti “geneticamente modificati” e prevede la combinazione di geni di specie diverse. In questo caso si tratta di processi e incroci impossibili in natura.

Fiducia e sfiducia nella scienza

Per comprendere meglio le risposte al sondaggio, i ricercatori hanno segmentato i partecipanti in quattro gruppi a seconda del loro livello di accettazione dell’editing genetico. Hanno notato  che il gruppo, rappresentato da 22% dei consumatori, che accettava con più tranquillità l’editing genetico dava maggior valore alle fonti scientifiche. Al contrario il gruppo che ha respinto con maggior veemenza l’editing genetico (circa il 16% degli intervistati) possedeva una scarsa conoscenza della tecnologia in questione e mostrava – in generale – scarsa fiducia in qualsiasi fonte d’informazione; inclusi scienziati, governo e media.

gusto uva

Il mercato statunitense cosa offre oggi?

Oggi negli Stati Uniti sono pochissimi alimenti geneticamente modificati in commercio, e tra questi non è presente nessuna varietà di uva da tavola. In generale, però, si prevede che in futuro aumenteranno i prodotti alimentari geneticamente modificati in commercio.

In Italia è vietata la coltivazione di organismi geneticamente modificati a fini commerciali così come previsto dalla Regolamentazione degli OGM nell’Unione europea. Tuttavia ne è consentita la commercializzazione nel rispetto delle regole di etichettatura. La normativa di riferimento in campo alimentare per il comparto OGM è rappresentata dai regolamenti della Comunità Europea.

Cambiamento climatico, agricoltura e nuove tecnologie

La dottoressa Gallardo dichiara : “L’editing genetico sarà uno strumento sempre più importante per i produttori non solo per soddisfare la domanda di cibo, ma soprattutto per affrontare il cambiamento climatico e l’incremento delle malattie delle piante e del numero dei parassiti”.

“Non possiamo fare affidamento su tecnologie di miglioramento genetico di 30 o 40 anni fa per apportare miglioramenti di cui abbiamo un disperato bisogno ora – conclude la ricercatrice – le persone dovrebbero nutrire fiducia nelle nuove tecnologie semplicemente perché sono sicure. L’editing genetico è uno strumento che è stato sviluppato in ambito accademico, tutto è trasparente”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

7 Febbraio 2023

Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

6 Febbraio 2023

Perù: ripartono raccolta ed export nella regione di...

3 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Tumori alla pelle: il consumo di uva può...

1 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy