Commercio
-
La città di Bisceglie (BT) vede sul suo territorio una nutrita presenza di aziende…
-
Le aziende non riescono a vendere l’uva, il mercato è stagnante a causa della…
-
La disidratazione del grappolo in post raccolta è un aspetto molto importante e di…
-
Mercato uva: cosa sta accadendo e perché? Come evolverà la situazione? Cosa sta accadendo…
-
Il colore dell’uva da tavola è una delle caratteristiche fenotipiche più importanti, perché è…
-
La Commissione Europea, il 22 giugno, ha pubblicato la proposta di un nuovo Regolamento…
-
La filiera globale dell’uva da tavola si è data appuntamento, online, in occasione del…
-
Mitsui and Co., Ltd. ha annunciato la finalizzazione di un accordo definitivo per il…
-
AttualitàCommercioProduzione
Approcci diversi sul tema dei residui, Antonello Lepore propone: coinvolgere, analizzare e migliorare
L’agronomo Antonello Lepore è Quality Manager e coordinatore del Dipartimento Qualità per Orchidea Frutta…
-
AttualitàCommercio
Pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare: il no del CDM
È stato approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta…
-
Unioncamere ha aperto uno sportello di consulenza dedicato alle imprese pugliesi che chiedono consulenza in materia di export, logistica e trasporti.
-
Ricomincia a crescere la mobilità su gomma, in particolare quella “pesante”. L’Osservatorio dell’Anas ha registrato nel mese di maggio un incremento del 4,1% del traffico sulla rete stradale e autostradale di oltre 25mila chilometri gestita dall’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade.
-
Logistica e trasporti
Agrinsieme: “Evitare blocco dell’autotrasporto. Dal fermo, pesanti conseguenze per il settore ortofrutticolo”
Va scongiurato il rischio che le manifestazioni in atto dal movimento dei “forconi” causino problemi o limitazioni alla circolazione stradale: in caso di blocco dell’autotrasporto, sarebbero infatti ingentissimi i danni agli operatori del settore ortofrutticolo e all’intera economia del Paese.