Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegniProduzione

La potatura delle nuove varietà: casi studio

Proseguono gli incontri con le visite dimostrative nei campi sperimentali dedicati al Progetto INNOFRUIT - 25 e 26 gennaio

da Redazione uvadatavola.com 23 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
potatura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La potatura delle novità varietali: casi di studio – 25 gennaio 2023

potaturaMercoledì 25 gennaio 2023 appuntamento a Sammichele di Bari, presso l’azienda Grapes in località San Pietro per la visita dimostrativa dal titolo “La potatura delle novità varietali: casi di studio”.

La giornata prevede, dopo i saluti di benvenuto, gli interventi di Antonio Romito (Azienda Grapes Srl), Angelo Raffaele Caputo (RTS del progetto e ricercatore CREA-VE di Turi), Vito Pipoli (tecnico agronomo della Società CJO, Capofila di progetto), Vittorio Alba (ricercatore CREA- VE di Turi), Francesco Calamonico (dottore in scienze agro-ambientali e territoriali).

Nel corso dell’evento si parlerà delle performance vegeto-produttive delle nuove varietà di uve apirene e dell’influenza della potatura.

Obiettivi del progetto

Obiettivo del progetto è la messa a punto e il trasferimento agli agricoltori di processi produttivi che risultino essere più efficienti e sostenibili sia dal punto di vista ambientale che da quello economico. Pertanto le attività si sono concentrate sul favorire la ricerca di nuove tecniche di difesa, reimpiantare colture arboree puntando a nuovi portainnesti; aprendo così la via alla coltivazione di varietà più adatte alle attuali condizioni pedoclimatiche ed effettuare la riconversione varietale in funzione della preferenza di gusto espresse dalla nuova domanda dei consumatori.

La potatura

In questa ottica anche la potatura, che tradizionalmente veniva considerata una tecnica colturale ordinaria, necessita di essere adeguata alle innovazioni tecniche ed agronomiche in corso di sperimentazione. Pertanto attraverso il percorso formativo sarà possibile apportare progressive migliorie nelle tecniche di gestione del vigneto.

Le sperimentazioni condotte dalla comunità scientifica hanno dimostrato come la potatura risulta essere un intervento fondamentale per migliorare l’intercettazione luminosa delle foglie delle piante e come, di conseguenza, possa interferire sui fabbisogni idrici delle viti.

 

La potatura del vigneto ad uva da tavola apirena – giovedì 26 gennaiopotatura

La potatura delle uve apirene è il tema che sarà affrontato e discusso nell’ambito dell’incontro organizzato dal Gruppo Operativo del Progetto Innofruit, in programma giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 9,00 ad Adelfia (Bari) presso l’azienda agricola “Lamascese”. Il programma della visita prevede la dimostrazione pratica della potatura effettuata nei campi della dell’azienda ospitante sotto la guida del Consorzio Jonico Ortofrutticoltori, azienda Capofila del Progetto e prevede gli interventi di Vincenzo Lamascese e Vito Pipoli. A coordinare i lavori, Francesco Mazzone, tecnico del CREA-Ve di Turi.

Da diversi anni è stata posta l’attenzione sulla necessità che il comparto italiano adeguasse la propria offerta varietale, per non perdere ulteriori fette di mercato, puntando sulle nuove uve apirene.

Non solo perché queste sono sempre più richieste dal consumatore rispetto a quelle con seme, ma anche perché le nuove varietà proposte dovrebbero essere più performanti in termini di produzione (volumi elevati e costanti, grappoli grandi e uniformi, facilità di colorazione) che in termini economici (riduzione della manodopera, minori costi di produzione).

Innofruit

Il progetto INNOFRUIT è finanziato dalla REGIONE PUGLIA – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia, Art. 35 del Regolamento (UE) n.1305/2013 – Misura 16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.2 “, ed ha l’obiettivo di favorire il recupero di competitività e redditività dei produttori di uva da tavola pugliesi rispetto ai principali competitors.

Organizzazione evento:

CREA-AA – Francesca Modugno, francesca.modugno@crea.gov.it;
CREA-VE – Angelo Raffaele Caputo, angeloraffaele.caputo@crea.gov.it;
CJO (Consorzio Jonico Ortofrutticoltori) – Vito Pipoli, vito.pipoli@cjo.it;
DARe Puglia – Maria Pia Liguori, mp.liguori@darepuglia.it.

 

Comunicato stampa a cura di: Innofruit

©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Grape Exhibition: si torna in Puglia

5 Giugno 2023

Costi di impianto più bassi con il reinnesto

30 Maggio 2023

Nuove generazioni e varietà a confronto

26 Maggio 2023

Produrre per inerzia: quali i dubbi?

22 Maggio 2023

Grape Exhibition: appuntamento in Sicilia

10 Maggio 2023

Quali sono i sintomi dell’escoriosi?

8 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi