Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

L’altra metà della terra: le donne raccontano l’ortofrutta

da Redazione uvadatavola.com 15 Marzo 2019
15 Marzo 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Imprenditrici e professioniste del settore agricolo ieri si sono date appuntamento a Rutigliano (Ba) per confrontarsi e avanzare proposte innovative legate al welfare locale.

“L’altra metà della terra”, iniziativa patrocinata dal Comune di Rutigliano e voluta da Teresa Diomede, CEO Gruppo Racemus – Agriandreas, ha l’biettivo di raccogliere, grazie ad un ciclo di incontri, spunti e proposte concrete per mettere in campo un welfare sensibile alle problematiche delle lavoratrici. Questo secondo incontro ha offerto ai presenti l’opportunità di scoprire la visione femminile di un mondo che per anni è stato quasi esclusivamente appannaggio degli uomini.

I diversi interventi coordinati da Giuseppe Rocco Poli, assessore alla cultura del Comune di Rutigliano, hanno contribuito a tessere la storia pesonale e collettiva delle professioniste presenti. Ogni donna ha raccontato un po’ di sé e allo stesso tempo è riuscita a descrivere l’evoluzione, avvenuta nel corso degli ultimi 10 anni, del panorama ortofrutticolo nazionale.

Oggi viviamo comunque in anni ricchi di fermento sotto diversi punti di vista, molte sono le donne a capo di aziende agricole.

Le stime indicano che il numero delle imprenditrici agricole in UE è pari al 30% del totale, secondo i dati diramati dalla Commissione Europea; percentuale che sale di 10 punti nel Sud Italia dove, secondo i dati Coldiretti, le imprese agricole guidate dalle donne ammontano al 40%.

Si è dimostrato estremamente interessante ascoltare le esperienze delle pioniere, che già 10-20 anni fa, per passione o per dovere, hanno cominciato a lavorare in diversi anelli dalle catena produttiva frutticola.

“Sono a capo dell’azienda già da dopo il diploma. Inizialmente i miei collaboratori davano credito solo alle parole di mio fratello”, a dirlo è stata Simona Valenzano, amministratore unico del gruppo Fra.Va.

“Durante i primi anni i produttori, che per il 99% erano uomini e vantavano decenni di esperienza alle loro spalle, non erano predisposti ad accettare i consigli di un agronomo donna. Per questo ogni volta che decidevano di seguire i miei consigli, anche solo per 5 o 6 piante, provavo soddisfazione e mi rendevo conto che quell’assenso rappresentava un piccolo passo in favore della mia credibilità ai loro occhi”, questa la testimonianza di Annamaria Fanelli, tecnico di campo per Graper srl.

Il tavolo con alcune delle relatrici

Isabella Palumbo, referente commerciale Gruppo CjO – Salvi, ha ricordato “A causa della crisi del distretto del salotto ho dovuto ricominciare da zero perché dopo 10 anni passati a lavorare in un’azienda di divani mi ritrovavo disoccupata. Sto parlando dei primi anni del 2000, in cui era necessario per le aziende adempiere a degli standard di sicurezza alimentare imposti dall’UE. Da allora le donne hanno cominciato ad essere assunte nelle aziende ortofrutticole, ma solo perché considerate brave a gestire le carte”.

Un interessante contributo video è stato inviato anche da Rossella Gigli, capo redattore della testata giornalistica Freshplaza.it.

Il minimo comune denominatore della serata è stata sicuramente la caparbietà e la naturale inclinazione delle donne al racconto, il famoso storytelling. Nei prossimi anni sarà proprio loro compito, infatti, comunicare ai consumatori la miniera di competenze che il settore primario custodisce, la storia del prodotto e il profondo legame e rispetto che unisce i produttori italiani ai frutti del loro lavoro.

Il pubblico

Nel corso della serata Alessandra Ravaioli, presidente dell’associazione “Le donne dell’Ortofrutta“, ha presentato gli obiettivi e gli intenti dell’associazione, nata da poco meno di due anni, e ha formalmente chiesto a Teresa Diomede di divenire la coordinatrice locale del gruppo pugliese dell’associazione.

Infine Valentina Piraccini, referente internazionale ente fiera MACFRUT, dopo aver parlato della sua esperienza lavorativa, ha invitato tutte e tutti a Rimini dall’8 al 10 Maggio 2019. Visto che quest’anno si terrà un convegno internazionale sull’uva da tavola (Table Grape Meeting) ed un incontro dedicato proprio alle professioniste ed alle imprenditrici del settore frutticolo nazionale ed internazionale.

 

Autore: Teresa Manuzzi 
© uvadatavola.com

 
 
agricolturaAlessandra RavaioliAnnamaria Fanelliassociazione le Donne dell’Ortofruttadonnedonne in agricolturaFiliera ColtaGiuseppe Rocco PoliGiuseppe SavinoIsabella PalumbomacfrutortofruttaRoberto RomagnoRossella GigliSimona ValenzanoTeresa Diomedteresa Diomedeteresa manuzziValentina PiracciniVazapp

Articoli Correlati

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022

Ultima sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide

3 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy