Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

teresa manuzzi

    Tecniche colturali

    Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

    da Redazione uvadatavola.com 9 Maggio 2022
    9 Maggio 2022
  • Produzione

    Rachide più forte: quali sono i benefici? – VIDEO

    da Redazione uvadatavola.com 14 Aprile 2022
    14 Aprile 2022

    L’agronomo Francesco Gigante, nel video, approfondisce la tematica dell’ingrossamento del rachide.   Con l’inizio…

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Grape Exhibition: guarda il video della seconda giornata!

    da Redazione uvadatavola.com 2 Agosto 2021
    2 Agosto 2021

    L’attenzione della seconda Grape Exhibition – giornata in campo organizzata da Fruit Communication e Doctor Farmer- è stata puntata sui temi del “Residuo Zero”, della “Nutrizione senza l’uso della chimica” e sulle varietà “Arra”.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Induttori di resistenza, un webinar per approfondirne funzionamento e utilizzo

    da Redazione uvadatavola.com 5 Marzo 2021
    5 Marzo 2021
  • In diretta dai vigneti

    Sotto controllo oidio e peronospora, qualità molto buona – GUARDA LE FOTO

    da Redazione uvadatavola.com 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    A che punto sono i vigneti del Sud Est barese e come procede la stagione per l’uva da tavola?

    Leggi di più
  • Attualità

    Uva da tavola: limiti e potenzialità del settore secondo Tonino Melillo

    da Redazione uvadatavola.com 14 Luglio 2020
    14 Luglio 2020

    Tonino Melillo, consulente esperto in viticoltura da tavola, parte analizzando l’ultima campagna dell’uva da tavola ed evidenzia limiti e potenzialità del settore. Infine auspica che il comparto si metta in discussione.

    Leggi di più
  • Attualità

    Siamo stati premiati!

    da Redazione uvadatavola.com 7 Febbraio 2020
    7 Febbraio 2020
  • Attualità

    Grottaglie, royalty e brevetti in uva da tavola, come orientarsi?

    da Redazione uvadatavola.com 20 Settembre 2019
    20 Settembre 2019

    Nella seconda giornata dedicata alla Festa del’Uva di Grottaglie si è tenuto in Piazza Regina Margherita un incontro sulla “spinosa” questione dei brevetti e delle royalty.

    Leggi di più
  • Biologico e biodinamico

    Come gestire l’uva da tavola in bio?

    da Redazione uvadatavola.com 11 Settembre 2019
    11 Settembre 2019

    Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.

    Leggi di più
  • Biologico e biodinamico

    Come gestire l’uva da tavola in bio?

    da Redazione uvadatavola.com 11 Settembre 2019
    11 Settembre 2019
  • Fiere e convegni

    Grottaglie: ritorna la festa dell’uva

    da Redazione uvadatavola.com 9 Settembre 2019
    9 Settembre 2019

    L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, si apre con un momento di approfondimento legato al tema della logistica e dei brevetti.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Grottaglie: ritorna la festa dell’uva

    da Redazione uvadatavola.com 9 Settembre 2019
    9 Settembre 2019

    L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, si apre con un momento di approfondimento legato al tema della logistica e dei brevetti.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Uva, Arco Jonico: massima attenzione all’oidio ed alla Frankliniella

    da Redazione uvadatavola.com 20 Giugno 2019
    20 Giugno 2019
  • Prezzi e mercati

    Uva italiana, come esportare nei Paesi d’oltremare

    da Redazione uvadatavola.com 20 Maggio 2019
    20 Maggio 2019

    Le riflessioni di Thomas Drahorad sull’export di uva da tavola verso i mercati d’oltremare aiutano a capire alcuni aspetti di questo importante capitolo commerciale, in larga parte non ancora affrontato dagli operatori italiani.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Uva, Sicilia: 15 giorni di ritardo, problemi di carenza e germogliamento

    da Redazione uvadatavola.com 3 Maggio 2019
    3 Maggio 2019

    Abbiamo chiesto all’agronomo Paolo Chianetta, responsabile tecnico dell’azienda Mugavero, come procede la stagione siciliana dell’uva da tavola.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Agricoltura e uva da tavola: quali sono i bisogni delle donne?

    da Redazione uvadatavola.com 12 Aprile 2019
    12 Aprile 2019
  • Fiere e convegni

    L’altra metà della terra: le donne raccontano l’ortofrutta

    da Redazione uvadatavola.com 15 Marzo 2019
    15 Marzo 2019

    Imprenditrici e professioniste del settore agricolo ieri si sono date appuntamento a Rutigliano (Ba) per confrontarsi e avanzare proposte innovative legate al welfare locale.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Imprenditrici e professioniste dell’ortofrutta, tavola rotonda a Rutigliano

    da Redazione uvadatavola.com 12 Marzo 2019
    12 Marzo 2019

    Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 19.00,  presso la Sala Conferenze Biblioteca comunale (Palazzo San Domenico) di Rutigliano (Ba), focus su donne e “Investimenti – Vite – Professioni – Visioni – Proposte”.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Uve precoci: la stagione 2017 dal punto di vista di un agronomo

    da Redazione uvadatavola.com 17 Ottobre 2017
    17 Ottobre 2017
  • Frutticoltura

    Come combattere le principali avversità del melograno e ottimizzare le rese

    da Redazione uvadatavola.com 14 Settembre 2017
    14 Settembre 2017

    Continua il nostro approfondimento sul melograno con la seconda parte dell’intervista alla Dottoressa Chiara Vacca, agronoma, socia e fondatrice della cooperativa Pomgrana.

    Leggi di più
  • Frutticoltura

    Melograno: tecniche colturali, gestione agronomica e delle avversità

    da Redazione uvadatavola.com 13 Settembre 2017
    13 Settembre 2017

    Le melagrane italiane si distinguono da quelle degli altri Paesi produttori per precise caratteristiche estetiche e qualitative. La varietà Wonderful One, in particolare, ha trovato negli areali del Sud Italia le condizioni pedoclimatiche migliori per esprimere al massimo il suo colore rosso intenso, brillante ed uniforme.

    Leggi di più
  • Frutticoltura

    Melograno intensivo: l’esperienza di Pomgrana

    da Redazione uvadatavola.com 13 Settembre 2017
    13 Settembre 2017
  • Tecniche colturali

    Quali insetti minacciano le colture pugliesi?

    da Redazione uvadatavola.com 3 Febbraio 2017
    3 Febbraio 2017

    Quali sono gli insetti che minacciano le colture del territorio pugliese? Abbiamo posto questa domanda al dottor Antonio Guario, agronomo e fitoiatra, che uvadatavola.com ha incontrato sabato 3 dicembre 2016, a Talsano (Taranto).

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    La Turchia punta all’export di uva da tavola in Cina ed India

    da Redazione uvadatavola.com 14 Ottobre 2016
    14 Ottobre 2016

    La Turchia guarda a Cina e India per per raggiungere, da qui a tre anni, un valore delle esportazioni di uva da tavola e ciliegie pari a 1 miliardo di dollari.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Cambiamenti climatici ed agricoltura: oggi un convegno a Policoro (MT)

    da Redazione uvadatavola.com 6 Ottobre 2016
    6 Ottobre 2016
  • Prezzi e mercati

    Francesco Rubino (Univeg Trade Italia): “C’è bisogno di una forte azione strategica per valorizzare le nostre uve”

    da Redazione uvadatavola.com 25 Settembre 2016
    25 Settembre 2016

    Il settore della viticoltura da tavola sta vivendo attualmente un momento difficile, in particolare per l’andamento dei mercati, per i quali solamente in questi ultimi giorni si intravedono segnali di una debole ripresa.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Puglia: muffe e marciumi compromettono le produzioni di uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 19 Settembre 2016
    19 Settembre 2016

    “In seguito alle piogge dei giorni scorsi sulle uve da tavola sono comparsi diversi problemi, tra cul la presenza di spacchi sia nella zona terminale che laterale dell’acino, sui quali si sono sviluppati fenomeni di marcescenza“.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    Spagna: la raccolta delle apirene terminerá ad ottobre

    da Redazione uvadatavola.com 18 Settembre 2016
    18 Settembre 2016
  • In diretta dai vigneti

    Puglia: problemi di marciumi e cracking per le uve da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 14 Settembre 2016
    14 Settembre 2016

    “In molti vigneti di uva da tavola sono presenti botrite e marciumi secondari e, a causa delle eccezionali precipitazioni dei giorni scorsi, le uve sono molto idratate e stanno andando incontro a fenomeni di cracking”.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    IVC Italian Variety Club: imprenditoria e ricerca fanno rete per l’uva da tavola di domani

    da Redazione uvadatavola.com 13 Settembre 2016
    13 Settembre 2016

    Domenica 11 settembre 2016, presso la Fiera del Levante di Bari, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Rete di Imprese Italian Variety Club (IVC) all’interno del Padiglione UnionCamere.

    Leggi di più
  • Attualità

    Taranto: più Stato contro gli sciacalli dei vigneti

    da Redazione uvadatavola.com 8 Settembre 2016
    8 Settembre 2016
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy