Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Biocontrollo e biostimolanti

L’importanza di studiare il biochar

Nell’ottica di realizzare produzioni sempre più sostenibili rientra l’uso di biochar come mezzo per migliorare la qualità dei suoli e la resa delle colture.

da Silvia Seripierri 10 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nell’ottica di realizzare produzioni sempre più sostenibili e ridurre l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente, diverse sono attualmente le tecniche oggetto di studio. Tra le innovazioni giunte negli ultimi anni in questa direzione, rientra l’uso di biochar come mezzo per migliorare la qualità dei suoli. Ancora scarsamente impiegato e poco noto, il biochar necessita di ulteriori approfondimenti, sebbene i primi studi abbiano già prodotto risultati interessanti sulla sua efficacia.

Il biochar è un materiale eterogeneo, le cui caratteristiche fisico-chimiche sono influenzate dal materiale di partenza, dal tipo di processo usato per la sua produzione e dalle condizioni pedo-climatiche di utilizzo.

In linea generale, però, l’ottenimento di questo materiale avviene per pirolisi, un processo che prevede il riscaldamento di biomassa organica in assenza di ossigeno.

Durante il processo di produzione del biochar, una quota di carbonio vegetale viene “intrappolata” per carbonificazione. Una parte di questo carbonio, presente nel biochar in forma inorganica, viene persa in poche settimane. Un’altra, presente in forma labile, viene mineralizzata lentamente negli anni e un’altra parte ancora, che si trova in forma stabile, permane nel suolo per diverse centinaia di anni. Nella maggior parte dei casi, il 90% del carbonio presente nel biochar – ottenuto da biomassa vegetale – è quello in forma stabile. Una percentuale che permette di considerare questo materiale una strategia valida per mitigare i fenomeni di cambiamento climatico, contribuendo anche alla riduzione delle emissioni di gas serra.

In campo agricolo e ambientale, infatti, il biochar contribuisce a migliorare la qualità dei suoli e dei prodotti agricoli e favorisce l’assorbimento dei contaminanti riducendo la loro presenza nei suoli. Di questi e di tutti gli altri vantaggi derivanti dall’uso di  questo materiale se ne parla in uno studio che, condotto da un team di ricercatori in Romania, ha così posto nuova attenzione.

Quali risultati?

Ricco di carbonio, il biochar ha ricevuto grande attenzione negli ultimi tempi. Tra le sue caratteristiche principali si annoverano l’elevata superficie specifica, la porosità, l’elevata capacità di scambio cationico e la stabilità chimica e biologica, che gli consentono di immobilizzare i contaminanti del suolo. Usato come ammendante del suolo, può inoltre incrementare il contenuto di nutrienti e la resa delle colture, migliorare le proprietà e la consistenza del suolo, ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’assorbimento dei contaminanti organici.

Tra i risultati della ricerca è emerso che:

  • il biochar migliora la qualità del suolo, ripristina le proprietà fisiche, chimiche e biologiche e aumenta lo stoccaggio di carbonio;
  • il biochar riduce la lisciviazione e la biodisponibilità dei prodotti fitosanitari presenti nel suolo;
  • il tipo di materia prima e le condizioni di pirolisi sono fattori dominanti sull’ottenimento del biochar.

biochar

La normativa europea e nazionale non ha ancora terminato di dare risposte relative all’uso di questo strumento. Analogamente, prosegue il lavoro da parte dei ricercatori per comprendere meglio alcune tematiche correlate. Come suggerito dal team di ricerca rumeno, infatti, sempre più necessari appaiono oggi studi volti a:

  • definire linee guida e protocolli per la produzione di biochar, ad oggi molto costosa;
  • eseguire test volti a valutare l’efficacia e le probabili controindicazioni dell’uso di biochar in campo e non in serra;
  • utilizzare biochar inoculato con particolari microrganismi;
  • approfondire il processo di invecchiamento del biochar;
  • valutare i rischi ambientali correlati alle applicazioni di biochar;
  • implementare il biochar in ambito agricolo in relazione al trasporto in azienda, alle strutture di stoccaggio e alla dispersione nel suolo;
  • sviluppare strategie riabilitative che devono essere finanziariamente sostenibili, praticamente possibili e culturalmente ammissibili;
  • eseguire analisi tecnico-economiche delle applicazioni di biochar durante lunghi esperimenti sul campo.

Insomma, di lavoro da fare ce n’è ancora molto, ma la strada sembra esser stata avviata e, stando ai primi risultati della ricerca, se proseguita, potrebbe presto offrire a produttori e tecnici un nuovo, interessante strumento.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

biocharcarboniopirolisi

Articoli Correlati

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

29 Agosto 2023

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

2 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi