Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Mancozeb: vietata vendita e distribuzione dal 4 luglio 2021

da Redazione uvadatavola.com 14 Aprile 2021
14 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I prodotti fitosanitari contenenti mancozeb, da solo o in miscela, non potranno essere più commercializzati dal 4 luglio 2021, anche se ne sarà consentito l’utilizzo fino al 4 gennaio 2022 per consentire lo smaltimento delle giacenze detenute dalle aziende agricole.

Messo al bando dall’UE il mancozeb, potente fungicida ad ampio spettro usato su molte colture. Consentito fino al 4 gennaio 2022 l’esaurimento delle scorte.

Dunque è definitivo: la Commissione Europea ha emanato il regolamento (UE) n. 2020/2087 che stabilisce il mancato rinnovo della sostanza attiva mancozeb, in quanto i criteri di approvazione stabiliti all’articolo 4 del regolamento (CE) n. 117/2009 non sono soddisfatti.

Noi di Uvadatavola.com avevamo già accennato la questione in questo articolo e in quest’altro.

Se volete approfondire la tematica e capire come poter continuare a proteggere le colture in futuro è il caso che sfogliate il nostro nuovo numero del magazine. Clicca qui per leggere l’approfondimento.


Continua la revisione delle sostanze attive da parte della UE, volta ad assicurare un livello elevato di protezione sia della salute umana e animale che dell’ambiente. Questa volta è il turno della sostanza attiva mancozeb, “ingrediente” di prodotti fitosanitari fungicidi utilizzati per la difesa di molte colture (ortive, frutticole, piante ornamentali, piante da fiore, vite da vino e da tavola).

Il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/2087 ritiene il mancozeb sostanza attiva tossica per la riproduzione, e cosi recita al considerando n. 12: “l’autorità ha constatato alcuni motivi di preoccupazione specifici. In particolare, ha concluso che il mancozeb è stato classificato come tossico per la riproduzione (categoria 1B) e che i nuovi criteri per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino sono soddisfatti per gli esseri umani e molto probabilmente per gli organismi non bersaglio. Ha inoltre concluso che le stime di esposizione non alimentare superano i valori di riferimento per gli impieghi rappresentativi nei pomodori, nelle patate, nei cereali e nelle viti. Pertanto per gli impieghi rappresentativi considerati, l’esposizione non alimentare al mancozeb non può essere considerata trascurabile ai fini dell’allegato II, punti 3.6.4 e 3.6.5, del regolamento (CE) n. 1107/2009. In considerazione dei motivi di preoccupazione constatati non è possibile applicare la deroga di cui all’articolo 4, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 1107/2009”.

Occorre considerare che, qualora venisse presentata ulteriore documentazione sulla sostanza attiva mancozeb, vi potrebbe essere una revisione delle autorizzazioni alla produzione poiché il Regolamento non preclude la presentazione di un’ulteriore domanda di approvazione del mancozeb.

Fonte foto e testo: www.alsia.it

 

 
 
 
colturecome difendere la vite da tavola dall'oidiocome evitare l'oidioconsentito l'utilizzoda quando è vietato usare il mancozeb?datedifesa della vitedivieto di venditafino a quando è possibile utilizzare il mancozeb?Mancozeboidio e vite da tavolaUnione Europea

Articoli Correlati

Acari della vite: conoscere le cause

28 Luglio 2022

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy