Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Namibia: vola la produzione di uva

Tuttavia - riferisce Andre Vermaak - il comparto viticolo del Paese soffre per l'esorbitante aumento dei costi di produzione e di esportazione.

da Redazione uvadatavola.com 10 Marzo 2023
10 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Andre Vermaak, amministratore delegato e consulente globale per l’uva da tavola per IVC GRAPA, sarà uno dei relatori che interverrà durante il “Global Grape Congress”.  L’evento si svolgerà live e on demand il 28 marzo 2023 e sarà trasmesso da Melbourne (Australia) e Londra (Regno Unito).

Per l’occasione, quindi, la rivista fruitnet.com (organizzatrice dell’evento internazionale) ha intervistato Andre, per approfondire le caratteristiche del comparto viticolo della Namibia; Stato sudafricano nel quale Vermaak ha lavorato per molto tempo.

Il comparto dell’uva da tavola della Namibia ha tratto vantaggio dell’estrema precocità, che mostra un’anticipo di due o tre settimane rispetto agli areali più precoci del Sudafrica.

Namibia

In foto: Andre Vermaak

A quanto ammonta il business dell’uva da tavola in Namibia e quali sono i vantaggi che questo tipo di produzione apporta al Paese sudafricano?

Nel 1988, i primi 20 ettari di Thompson Seedless sono stati piantati grazie ad una partnership attivata con i coltivatori sudafricani. Nel 2000 ci si è resi conto che i vantaggi derivanti dall’approvvigionamento di uva per i mesi di novembre-dicembre avrebbero potuto essere importanti, poiché la produzione nell’area di Upington (in Sud Africa), sulle sponde del fiume Orange River, ha iniziato ad aumentare notevolmente. Perciò in Namibia si è cominciato a pensare che ciò avrebbe avuto delle ricadute positive anche per i loro affari. In particolare la produzione di uva della Namibia trae vantaggio dal fatto che la raccolta comincia con un anticipo di due o tre settimane rispetto a quella degli areali più precoci del Sudafrica (gli areali dell’Orange River). In Namibia, inoltre, ci sono terreni vergini con un ottimo approvvigionamento idrico. La piovosità annua è pari a 1-3 mm e di solito le piogge cadono prima della potatura, nei mesi di maggio e giugno. Oltre alla precocità un’altra finestra di mercato molto interessante per il Paese è rappresentato dalla domanda che precede il periodo natalizio. Da quando la Namibia ha iniziato a implementare procedure e protocolli di agricoltura professionale, è passata, da esportare 100.000 cartoni di uva a esportarne 9,6 milioni nel 2023.

Quali sono i principali mercati di esportazione per l’uva da tavola della Namibia?

L’Europa e il Regno Unito sono fondamentali. L’Estremo Oriente rappresenta un mercato con grandi potenzialità di sviluppo e alcune delle nuove varietà impiantate in Namibia stanno offrendo l’opportunità di conquistare sempre più spazio in Estremo Oriente. Al momento, però, il 95% delle esportazioni raggiungono i Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito.

In che modo l’industria namibiana dell’uva da tavola sta affrontando le grandi sfide che il comparto globale dell’uva da tavola sta vivendo?

Il momento è estremamente delicato per il comparto mondiale dell’uva. Penso che la maggior parte delle persone non capisca le motivazioni alla base degli aumenti dei costi del carburante, dell’elettricità, della manodopera e delle spedizioni. Soprattutto dopo il Covid i costi sono triplicati rispetto a prima della pandemia. Tutto ciò colpisce i coltivatori e incide sul portafoglio delle aziende agricole. A rendere la situazione ancora più triste è che il prezzo dell’uva, al chilo o per 500 grammi, risulta invariato rispetto a quello del 1984; e oggi siamo nel 2023. Certo, la situazione è difficile per tutti: gli stipendi dopo Covid hanno subito una forte battuta d’arresto e molti Paesi stanno affrontando la svalutazione. Ciò porterà i consumatori ad acquistare beni primari come pane e patate. In quest’ottica le nuove varietà potrebbero rappresentare una soluzione per alleviare i costi legati alla manodopera e beneficiare di rese più elevate. L’obiettivo per le aziende agricole dovrà essere solo uno: massimizzare i profitti.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy