Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Occorrono strategie condivise per il comparto uva

La CUT accoglie con favore Protocollo per la Stabilità, la Sostenibilità e la Valorizzazione della Filiera Ortofrutticola, ma propone un nuovo approccio.

da Redazione uvadatavola.com 7 Marzo 2023
7 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Commissione Italia Uva da Tavola ha accolto con favore l’avvenuta firma del Protocollo per la Stabilità, la Sostenibilità e la Valorizzazione della Filiera Ortofrutticola Pugliese lo scorso 21 febbraio.

L’azione rappresenta un segnale chiaro di condivisione di intenti tra gli attori della filiera ortofrutticola della Regione Puglia ed allo stesso tempo sintomo di consapevolezza delle parti coinvolte delle difficoltà che affronta il comparto, ormai da anni, nel provare a creare valore, nel generare innovazione produttiva e nel sapere ritrovare competitività nei prezzi e nella domanda rispetto alle dinamiche di mercato.

Protocollo contro le politiche sleali: alla fine tutti soddisfatti

Come CUT accogliamo positivamente, sebbene con sorpresa, il cambio di rotta generale avvenuto nelle ultime settimane. Si è passati infatti con rapidità da manifestazioni di protesta e di contrasto tra produttori agricoli verso la Grande Distribuzione, alla condivisione ed alla collaborazione. È maturata forse la consapevolezza che nessuna delle parti della filiera ha interesse a creare distanze dall’altra; anzi è più chiaro che l’una ha bisogno dell’altra. Su richiesta del territorio, in questo caso quello pugliese, in breve tempo i rappresentanti politici regionali hanno favorito l’incontro e il confronto tra i diversi attori della filiera ortofrutticola. Alla fine il Protocollo siglato è stato condiviso da tutti.

In sostanza grazie al protocollo ciascun soggetto della filiera dell’ortofrutta regionale, insieme alla Regione Puglia, si impegna a tutelare e assicurare qualità e sicurezza dell’intero comparto ortofrutticolo regionale; nell’ottica della sostenibilità, remuneratività, difesa e valorizzazione dei prodotti, al fine di evitare il perpetrarsi di pratiche sleali tra le parti e favorire il riconoscimento del giusto prezzo alle produzioni.

CUT: serve visione e strategia

La Commissione Italiana Uva da Tavola è, per costituzione, fermamente convinta che il comparto abbia assoluto bisogno di aggregazione, programmazione, innovazione e promozione. Azioni necessarie per:

  • posizionare meglio il prodotto;
  • essere più competitivi;
  • recuperare redditività per tutti (produttori, commercianti, distributori e indotto).

Per questo è essenziale che a queste iniziative facciano seguito fatti e azioni da parte dei sottoscrittori, soprattutto da parte di quelli che ne costituiscono la parte operativa e commerciale, perché, in questo caso, la parte istituzionale ha fatto già molto di più di quanto sarebbe nelle sue corde, nel suo ruolo e nelle sue responsabilità.

Compattare la filiera dell’uva da tavola: una necessità

Uno degli obiettivi della Commissione Italiana Uva da Tavola è proprio quello di ricomporre la sfilacciatura interna alla filiera e superare la diffidenza che rappresenta la causa principale della necessità di un intervento esterno, in questo caso le istituzioni regionali pugliesi, per instaurare un dialogo costruttivo tra le parti.

“È mai possibile – si chiede la CUT – che il comparto debba aspettare che siano le istituzioni che prendano l’iniziativa e ci mettano intorno a un tavolo per creare sinergie, strategie e condizioni necessarie a difendere il reddito delle aziende? Siamo sicuri che ciò competa alla politica e non a tutti gli attori della filiera?”

I compiti della politica

Sicuramente tra i suoi compiti la politica ha quello di dover stimolare, incentivare e sostenere il settore ortofrutticolo, attraverso promozione di marchi, sistemi di certificazione qualitativa, automatismi premianti e agevolazioni per le aziende che si dimostrano pronte e reattive nel business. Ma altrettanto sicuramente la politica non può e non potrà mai sostituirsi alla visione ed all’iniziativa delle aziende del settore e men che meno intervenire nelle dinamiche che governano l’incontro tra domanda ed offerta di prodotto sul mercato.

Gli attori della filiera sono i veri protagonisti

Questo tipo di armonizzazione ha bisogno che tutti al tavolo siano pronti a fare la loro parte, disponibili a cambiare ed a guardare l’orizzonte e non il dito che lo indica. Senza incorrere nel classico errore di chiedere ad altri di risolvere problemi evidentemente strutturali, invece di affrontarli, invocando interventi contingenti da parte della politica, per di più urgenti, che spesso rappresentano un inutile e dannoso palliativo (un anestetico, una forma di doping). Bisognerebbe, invece,  impegnarsi a costruire quelle strategie che sono garanzia del successo della filiera ortofrutticola di domani.

Una possibilità mancata per proporre strategia

La Commissione Italiana Uva da Tavola crede che la filiera avrebbe dovuto e dovrebbe incidere sugli equilibri di mercato attraverso visione, iniziativa e azione forte e determinata di tutto il comparto. Ciò con il fine di ergere i pilastri per il recupero del posizionamento e della redditività del sistema dell’Uva da Tavola regionale e nazionale.

Rimbocchiamoci le maniche, c’è tanto da fare

Perciò la CUT è al lavoro  affinché questo si realizzi in modo strutturale, bene e presto. Al momento i punti su cui siamo al  lavoro sono:

  • costituzione del Distretto dell’Uva da Tavola;
  • realizzazione del catasto varietale delle produzioni;
  • attivazione dell’osservatorio dei prezzi sul mercato;
  • stimolo all’azione strategica per l’apertura di nuovi mercati ad oggi bloccati;
  • candidatura di progetti di filiera;
  • valorizzazione dei territori di produzione;
  • attivazione di nuove ed efficaci strategie di promozione B2C.

Si tratta di elementi necessari a rafforzare il comparto, per ognuno di questi punti chiederemo il supporto delle istituzioni e della politica per giungere con incisività e freschezza comunicativa sui mercati italiani ed esteri. Attraverso questa complessa strategia, infatti, sarà possibile stimolare la domanda ed il consumo di uva da tavola di qualità.

Comunicato Stampa CUT – Commissione Italiana Uva da Tavola

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy