Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

"Occorrono interventi urgenti e concreti a favore dei viticoltori per i danni causati dalla peronospora". È quanto chiede CIA Puglia all'Assessore Pentassuglia.

da Silvia Seripierri 24 Agosto 2023
24 Agosto 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Occorrono interventi urgenti e concreti di sostegno a favore dei viticoltori per i danni ai vigneti causati dalla peronospora”. È quanto chiede CIA Puglia in un nota inviata all’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Donato Pentassuglia.

Nella lettera a firma del presidente regionale e vicepresidente nazionale CIA, Gennaro Sicolo, si ricorda che “già con nota del 19 luglio scorso è stata evidenziata la situazione di sofferenza delle aziende viticole a causa delle abbondanti e continue piogge che hanno caratterizzato la primavera e l’inizio dell’estate.

Le condizioni climatiche altamente instabili hanno creato le condizioni perfette per la propagazione del fungo della peronospora (Plasmopara viticola).

Le persistenti e incessanti piogge alluvionali – si legge ancora – hanno reso inaccessibili i terreni al fine di poter eseguire gli adeguati interventi fitosanitari a difesa dei vigneti. Tuttavia, nelle aree ove ciò è stato possibile, i trattamenti sono stati resi vani dalla ricorrenza delle precipitazioni che, come già evidenziato, si sono verificate con una cadenza quasi quotidiana”.

È noto che la situazione creatasi non è dovuta a negligenza degli agricoltori, vista la vastità del fenomeno che ha interessato in lungo ed in largo la nostra regione ed altri territori extra-regionali.

peronospora

Per fare fronte alla gravità della calamità che evidentemente interessa quasi tutto il territorio nazionale, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge 10 agosto 2023 numero 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”.

Sin da ora riteniamo che l’ulteriore stanziamento di un milione di euro previsto dall’articolo 11 del suddetto decreto, sia una misura insufficiente e poco calzante rispetto alle esigenze delle imprese agricole viticole pugliesi. CIA Puglia sollecita il completamento da parte degli uffici regionali preposti della rilevazione delle superfici interessate con relativa stima dei danni e conseguente delibera regionale da inviare al Ministero MASAF per la definitiva declaratoria. Inoltre alla luce delle ultime irrisorie liquidazioni degli indennizzi dei danni da calamità a favore delle imprese agricole, sin da ora CIA Puglia chiede che la Regione Puglia si faccia promotrice per l’attivazione di ulteriori misure compensative straordinarie ed imponenti, al fine di ristorare i maggiori costi che le imprese agricole stanno sostenendo per salvaguardare il patrimonio viticolo.

 

CIA Puglia

©uvadatavola.com

cia pugliadanniperonospora

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023

Sostegno a produttori: sbloccati 330 milioni

20 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi