Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Produzione

Peronospora: responsabilità condivise

Imputare al maltempo l’intera responsabilità dei danni di peronospora sarebbe fin troppo semplice. Un’analisi più oggettiva e realistica è dunque necessaria.

da Silvia Seripierri 15 Giugno 2023
15 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In questi giorni non si parla d’altro e tanti sono i video che girano sui canali social scanditi da malcontento e delusione degli agricoltori alle prese con vigneti ad uva da tavola duramente compromessi dalla peronospora.

Macchie d’olio più che visibili sulle foglie, grappoli danneggiati e ormai andati persi, imbrunimenti dei germogli. Sono questi alcuni dei danni che stanno tratteggiando l’annata viticola 2023. Un’annata che, a discapito delle speranze riposte dai produttori dopo i problemi commerciali del 2022, parte dunque col piede sbagliato.

A incidere maltempo e piogge incessanti che hanno causato in vigneto bagnatura fogliare ed elevata umidità, agevolando così le infezioni del fungo patogeno Plasmopara viticola, agente di peronospora.

Imputare al maltempo l’intera responsabilità di una simile situazione, però, sarebbe fin troppo semplice. Come in tutte le cose, un’analisi quanto più realistica e oggettiva necessita di un’osservazione completa, capace di tenere conto di ogni tassello del mosaico. Di fatto, le variabili che incidono sull’evoluzione e sulla presenza della malattia in vigneto sono tante e diverse. L’acqua senza dubbio gioca un ruolo fondamentale, ma senza un adeguato impiego di prodotti fitosanitari e una presenza attenta del produttore in campo, affiancata dal monitoraggio degli aspetti tecnici e agronomici, il lavoro non può dirsi completo.

L’andamento anomalo del clima dunque sta complicando il lavoro quotidiano in campo, ma quale è la percentuale di responsabilità di tutti i fattori in gioco?

La pioggia

Il cambiamento climatico in atto sta causando in diverse situazioni la “morte programmata” dei grappoli. Per quanto l’utilizzo di prodotti fitosanitari a scopo preventivo si riveli fondamentale e necessario, i produttori possono ben poco quando si verificano bombe d’acqua improvvise e a giorni alterni, che impediscono l’ingresso dei trattori in vigneto. È stato questo il caso di diverse realtà agricole ora interessate da peronospora, dove l’acqua è stata così abbondante da determinare l’allagamento dei vigneti e con esso la proliferazione incontrollata del fungo P. viticola.

 

I prodotti fitosanitari

Sebbene l’uso delle sostanze attive sia oggetto di un crescente numero di limitazioni, in commercio esistono diversi prodotti fitosanitari con buona efficacia. Per esplicare al meglio la loro efficacia, però, questi prodotti “di precisione” richiedono il rispetto puntuale delle indicazioni in etichetta. Non seguirle con precisione chirurgica o scegliere di intervenire in vigneto trattando a file alterne rischia di vanificare l’efficacia e di ostacolare la difesa del vigneto. Una leggerezza – anche inconsapevole – che può dunque favorire l’infezione da parte del fungo e i conseguenti danni.

Monitoraggio in campo

Come è noto ai più, i vigneti coperti con rete, senza film plastici, sono maggiormente esposti al rischio di peronospora, ma questo non vuol dire che i vigneti coperti anche con film plastici siano esenti dal rischio di sviluppare la malattia. Al verificarsi di condizioni climatiche allarmanti osservare quotidianamente il vigneto si rivela decisivo verificare se e quanto la vegetazione si bagna, in funzione delle caratteristiche strutturali dell’impianto, della forma di allevamento adottata e della vigoria delle piante.

Come si è cercato di evidenziare, non sempre è possibile attribuire una “colpa” o avere piena contezza delle responsabilità che ciascuna componente può aver avuto nel prevenire o meno l’infezione. D’altra parte, e il produttore lo sa bene, l’agricoltura e la viticoltura da tavola sono fortemente legate alla variabilità: ogni anno è diverso, così come ogni terreno e ogni ceppo di vite. Il rischio, per quanto arginato, può trovarsi inaspettatamente dietro l’angolo e le sfide da affrontare sono spesso imprevedibili. Di contro, però, c’è sempre la passione e l’instancabile fatica quotidiana: due componenti invariabili del comparto che, anche di fronte a tante difficoltà, sono capaci di cambiare le sorti di una stagione anche quando tutto sembra sfumare.

 

Silvia Seripierri e Ilaria De Marinis

©uvadatavola.com

monitoraggioperonosporapioggiaprodotti fitosanitari

Articoli Correlati

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023

Peronospora 2023: cause e strategie di gestione

3 Agosto 2023

Diversifica e programma: l’esperienza di Verna

6 Luglio 2023

Regolamento fitosanitari: si teme per l’ortofrutta

22 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi