Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Produrre uva è insostenibile, Sudafrica: aumento dei costi e porti bloccati

Produrre uva è diventato insostenibile. Agli aumenti generalizzati si è aggiunto anche il disservizio da parte delle compagnie portuali.

da Redazione uvadatavola.com 29 Aprile 2022
29 Aprile 2022
produrre uva è insostenibile: la parola alla SATI
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Produrre uva è insostenibile in Sudafrica. Parla la SATI (South African Table Grapes Industry) e lancia un grido di allarme.

Anche il Sudafrica, come il Cile, registra problemi di export legati al malfunzionamento dei porti, oltre agli aumenti dei costi di produzione.

“Uno dei fattori che ha decretato il successo del comparto sudafricano dell’uva da tavola durante la scorsa stagione è stata la tempestiva commercializzazione delle uve di qualità all’interno di mercati privilegiati . Così siamo riusciti a spuntare prezzi interessanti. Oggi, però, la sostenibilità del settore è a rischio, a causa di numerosi elementi”. Comincia con queste parole il  comunicato stampa della SATI.

La stagione sudafricana dell’uva da tavola volge al termine  e la sati, con questo comunicato, vuole fare eco al sentimento di preoccupazione dei produttori.

Il comparto sudafricano dell’uva da tavola è fortemente dipendente da altri Paesi per energia, materie prime ed infrastrutture. Parliamo di: elettricità, porti e strade. Tutto ciò è fondamentale per la logistica e la nostra sostenibilità del comparto.

Porto di città del Capo: attese insostenibili per il prodotto fresco

I box pieni di uva di certo, in futuro, non potranno più permettersi di attendere per lassi di tempo così prolungato. Questo è stato uno dei problemi principali durante la stagione sudafricana 2021-2022.
Il porto di Città del Capo è praticamente bloccato. SATI cerca di fare del pressing, ma con scarsi risultati: ” Il corretto funzionamento del porto per noi è una priorità – si legge ne comunicato stampa -; l’interruzione delle spedizioni internazionali rimane una preoccupazione , tuttavia siamo coscienti di avere uno scarso controllo sulla questione”.

Porti a mezzo servizio forse per altri due anni. Le cause? Il costo del carburante e taglio delle emissioni.

In effetti la situazione non accenna minimamente a migliorare e i giornali locali hanno fatto sapere – già nei primi giorni di aprile – che i problemi potrebbero permanere per altri 12-24 mesi. La mancanza di spazio e container è un problema  globale – in questo articolo, infatti, abbiamo parlato della stessa problematica vissuta dai viticoltori cileni -.

Inoltre le partenze delle navi hanno subito uno stop a causa dell’impennata delle materie prime, del carburante e quindi delle tariffe legate al trasporto marittimo. A tutto ciò si è aggiunto che il 50% della flotta di navigazione non risulta conforme alle nuove norme sulle emissioni di carbonio, approvate dall’Organizzazione marittima internazionale.

Le norme entreranno in vigore prossimamente, perciò le compagnie stanno cercando di mettersi a norma. Questo potrebbe comportare lo stop di molte navi per effettuare modifiche di natura tecnica e meccanica. In alternativa, gli addetti del settore, stanno immaginando anche la riduzione della velocità per i bastimenti che non potranno conformare le proprie emissioni alle nuove leggi vigenti.

Aumentano i costi di produzione

Il settore sudafricano dell’uva da tavola sta subendo, così come in altri Paesi, un aumento dei costi di produzione. Il conflitto tra Russia e Ucraina sta andando a pesare su di un comparto già vessato. Il pensiero corre immediatamente all’aumento dei costi dei fertilizzanti, dei prodotti chimici e dei combustibili. Il costo del lavoro dei nostri operai continua ad aumentare anche in Sudafrica, tanto che i produttori sbottano: ” Produrre uva è insostenibile, i costi sono superiori ai guadagni”.

Nuovi Paesi produttori

I prezzi spuntati dai viticoltori sudafricani sul mercato mostrano – inoltre – delle flessioni rispetto agli anni passati. Ciò è avvenuto a causa dell’ingresso di sempre più merce controstagionale, proveniente da Paesi sudamericani che hanno gli stessi mercati di sbocco.

Inflazione

L’aumento dell’inflazione globale, in Europa e in America: “Contribuiscono a determinare prezzi per l’uva da tavola che, semplicemente, non sono sostenibili”, scrive la SATI.

Investimenti

Infine, un’ulteriore pressione per l’industria sudafricana è esercitata dalla necessità di investire nelle innovazioni: “L’investimento è una voce imprescindibile per garantire che i nostri vigneti si rinnovino rimanendo competitivi a livello internazionale”, si legge.

Cina: mercato instabile

Per finire ecco le restrizioni relative al Covid-19 adottate dalla Cina. Le norme hanno evidenziato il fatto che la Cina rappresenta un mercato non affidabile per il Sudafrica: “Una delle nostre priorità strategiche resta quella di aggredire nuovi mercati per garantire altri sbocchi alla nostra frutta. Ci teniamo, infine, ad evidenziare il fatto che raccogliere volumi considerevoli di uva non rappresenta, necessariamente, una misura per decretare la sostenibilità del comparto. Perché, ad oggi, produrre uva è insostenibile”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
costoexportflottainflazionelavoronaviportospedizionisudafricauvauva uva da tavolavolumi

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy