Spesso abbiamo pubblicato gli appuntamenti in campo organizzati dal progetto INNOFRUIT. Oggi ne approfittiamo…
uva
-
-
Il Catasto dell’Uva da Tavola è stato presentato a Berlino, durante una delle più…
-
Mercato uva: cosa sta accadendo e perché? Come evolverà la situazione? Cosa sta accadendo…
-
Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 si è svolta a Rutigliano (Ba), la…
-
Quest’anno si spengono 58 candeline per la sagra dell’uva di Rutigliano (Ba). L’evento si…
-
Oggi, durante il “Consiglio direttivo nazionale CIA – agricoltori italiani, è intervenuto Gennaro Sicolo,…
-
Il calendario indica il 21 settembre, il sole scotta un po’ meno e alle…
-
Topi e uccelli stanno danneggiando i grappoli di uva Domenico De Lucia è un…
-
100 nuovi ettari in Italia per “Autumn King” e per “Scarlet Royal La California…
-
La Tignola della Vite è un lepidottero presente nella maggior parte degli areali di coltivazione del sud Italia.
-
Gli ultimi bollenti giorni di giugno hanno lasciato un triste souvenir in alcuni vigneti…
-
Con Marcello Guidi, di Apofruit Italia, impariamo a scoprire gusti, tendenze e dati del…
-
Comincia la raccolta dell’uva in Puglia. Francesco Gentile saluta il gruppo Facebook “Coltivatori uva…
-
Biocontrollo e biostimolantiProduzione
Come produrre uva da tavola in biologico con inerbimenti e insetti utili
Fino a qualche anno fa era impossibile immaginare di produrre uva da tavola in…
-
L’ultimo aggiornamento fitosanitario in merito alla campagna dell’uva da tavola in Puglia porta la…
-
Per il mondo dell’agricoltura la sfida per i prossimi anni sarà produrre di più e produrre sano, nel rispetto delle politiche comunitarie europee che mirano al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.
-
Per garantire maturazione equilibrata delle uve e uniformità di colorazione delle bacche occorre partire…
-
AttualitàIn diretta dai vigneti
Aggiornamenti Fitosanitari: malattie fungine e fitofagi della vite da tavola
Maggio è terminato con evento piovoso, quali saranno state le conseguenze per i vigneti…
-
Soddisfare le richieste di mercato in termini di calibro e caratteristiche organolettiche degli acini…
-
L’agronomo Tonio Romito, di Agriproject Group, descrive come è cominciata la stagione 2022 per…
-
La Regione Puglia ha pubblicato le “Modifiche e integrazioni alle Norme eco sostenibili per…
-
La fioritura della vite ha inizio con il distacco del cappuccio o caliptra (scaliptramento) ed, in genere, interessa dapprima la parte centrale del grappolo e di seguito quella basale, le ali e la punta.
-
Cile: volumi di uva superiori alle aspettative. Perciò i produttori cileni e il colosso…
-
La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.