Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Regina di Puglia: per la valorizzazione dell’uva e del territorio

Il progetto "Regina di Puglia” lanciato dal Comune di Noicàttaro prende corpo dopo il successo riscosso a Fruit Logistica di Berlino.

da Redazione uvadatavola.com 10 Marzo 2023
10 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il progetto “Regina di Puglia”, lanciato dal Comune di Noicàttaro (BA) durante Fruit Logistica, si amplia coinvolgendo il territorio pugliese.

Sta riscuotendo ampio interesse “Regina di Puglia”, l’iniziativa lanciata dal Comune di Noicàttaro (BA) per la valorizzazione dell’uva da tavola e del suo territorio. L’evento culminerà nella città pugliese, ma coinvolgerà l’intera area metropolitana di Bari.

Gli eventi si svolgeranno dal 23 al 26 luglio 2023, accoglieranno buyer provenienti da  Europa e Medio Oriente, giornalisti e blogger.

“Le associazioni di categoria – conferma Raimondo Innamorato, sindaco della città di Noicàttaro – stanno dimostrando disponibilità a collaborare e a sostenere l’iniziativa che hanno apprezzato nella fase di presentazione avvenuta a Berlino durante la fiera Fruit Logistica. Ci sarà presto un tavolo rivolto alle associazioni di categoria per meglio definire l’accoglienza e i percorsi che si svilupperanno nei giorni dell’evento”.

Attenzione anche da parte della Regione Puglia

L’iniziativa, dopo essere stata presentata all’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia, ha riscosso l’attenzione della Regione Puglia e dei diversi Comuni del barese coinvolti nella produzione dell’uva da tavola. “Tante aziende dell’hinterland barese, – sottolinea sempre il sindaco di Noicattaro- intravedono nell’evento la possibilità di promuovere i propri prodotti e la propria immagine. Sul fronte istituzionale, abbiamo espresso il desiderio di invitare i Comuni del distretto dell’uva da tavola del Sud Est barese a firmare una dichiarazione di intenti per dare vita ad una Rete territoriale in grado di interloquire con i livelli istituzionali più alti”.

Regina di Puglia è stata lanciata durante Fruit Logistica, una delle fiere di settore più rilevante al mondo svoltasi dall’8 al 10 febbraio 2023. La delegazione pugliese è stata protagonista di tre eventi:

  • il primo, nell’ambito dell’Italian Fruit Village;
  • il secondo, presso lo stand istituzionale di Confagricoltura;
  • il terzo nell’area collettiva “Italy The Beauty of Quality”.

Durante la kermesse internazionale è stato presentato anche il catasto dell’uva da tavola voluto dalla CUT, la Commissione Italiana Uva da Tavola, e da CSO Italy.

regina di puglia

Il territorio

Tra il 60 e il 70% dell’uva da tavola italiana viene prodotta in Puglia. La maggior parte di questa produzione avviene in provincia di Bari, dove il 40% dei terreni agricoli è coltivato ad uva da tavola. La città e l’agro di Noicàttaro sorgono proprio  nel cuore di questo territorio particolarmente vocato per la viticoltura da tavola. Ben 27 mila persone nel solo Comune nojano sono coinvolte nelle attività legate a questa coltura, che quindi rappresenta una risorsa economica primaria.

“A fronte di ciò – scrive il Comune di Noicattaro – abbiamo avvertito la necessità di dare un segnale forte al mondo della produzione, ma anche ai Comuni che con Noicàttaro costituiscono il principale distretto dell’uva da tavola in Italia e in Europa. Si tratta inoltre di uno dei territori più importanti al mondo per la produzione di questo frutto. I nostri produttori frequentano fiere specializzate ma “a casa nostra” un evento che presentasse questo prezioso come frutto di precise caratteristiche territoriali, leva per attività turistiche, naturalistiche e culturali. Questo il significato di Regina di Puglia”.

In questo mese di marzo l’iniziativa vedrà la messa a punto dettagliata del programma della “tre-giorni” di luglio. Ad oggi è in corso una progressiva attività promozionale sui social, mentre sarà lanciato al più presto, dal Comune di Noicattaro, il marchio “Regina di Puglia”.

Comunicato Stampa del Comune di Noicattaro, Bari.

 

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy