Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Berlino: CUT e CSO Italy presentano il Catasto

A Berlino Macchi e Del Core presentano catasto Uva da Tavola: strumento utile, attendibile e preciso per il comparto

da Redazione uvadatavola.com 13 Febbraio 2023
13 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Catasto dell’Uva da Tavola è stato presentato a Berlino, durante una delle più importanti fiere del settore ortofrutticolo: Fruit Logistica.

Il progetto del Catasto porta la doppia firma della CUT (la Commissione italiana dell’Uva da Tavola) e del CSO Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli). Proprio dalla collaborazione tra questi due enti, che risale a gennaio 2022, sta pian piano prendendo vita il Catasto, uno strumento strategico che ha l’obiettivo di raccogliere e organizzare nuovi dati – più specifici – sulle produzioni e varietà di uva da tavola coltivata nello Stivale.

Oggi in Italia sono complessivamente presenti 45 mila ettari di uva da tavola, distribuiti in questo modo: 60% in Puglia, 35% in Sicilia. L’uva, inoltre, rappresenta la terza produzione frutticola nazionale, dopo mele e pesche-nettarine.

L’auspicio è che i dati possano consentire una programmazione produttiva e commerciale delle colture. Grazie al Catasto i produttori potranno ricevere informazioni precise e aggiornate sulla coltivazione.

Il presidente della CUT  – Massimiliano Del Core – e la direttrice di CSO Italy  – Elisa Macchi – hanno illustrato – all’interno di Fruit Logistica, una delle manifestazioni più importanti per il settore ortofrutticolo, il progetto nel dettaglio; ad ascoltare un parterre formato da imprenditori di settore.

Catasto: strumento utile, attendibile e preciso

Del Core e Macchi, nel corso dell’incontro, hanno sottolineato che per la buona riuscita del progetto sarà fondamentale la collaborazione delle aziende produttrici. Al momento il lavoro è avviato; a fare da apri pista ci sono 35 Organizzazioni di Produttori, l’area attualmente “censita” dal catasto è pari a 8.000 ettari.

La CUT ha trovato in CSO Italy il partner ideale per realizzare il Catasto: strumento utile, attendibile, preciso e che sarà gestito professionalmente. CSO Italy, a sua volta, ha trovato nella CUT il partner in grado di allargare le sue competenze sull’uva da tavola e, in prospettiva, sulle produzioni del Sud Italia.

Catasto: la parola alle OP e alle aziende

Durante l’incontro, per confermare la bontà dell’iniziativa – hanno preso la parola anche alcuni esponenti di diverse aziende viticole: la rutiglianese Teresa Diomede di APOC Salerno, prima OP italiana per estensione di uva da tavola i cui  iscritti coltivano complessivamente 2100 ettari di vigneti; Luigi Rizzo per OP Terra di Bari e Salvatore Novello, vice presidente della siciliana OP Valleverde.

In conclusione il presidente Del Core ha quindi invitato i viticoltori da tavola a diventare parte attiva del progetto. Il prossimo passo verso il Catasto? Collaborare con i breeder italiani e internazionali.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

 

 
 
catastocsoElisa MacchiMassimiliano Del CoreuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy