Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

“Sentenza storica” per l’uva da tavola

Sun World ha definito l'ingiunzione del Tribunale di Bari una "sentenza storica" a fronte dell'utilizzo di droni e dei test sul DNA per accertare la violazione.

da Silvia Seripierri 3 Novembre 2022
3 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Italia, il Tribunale di Bari ha emesso un’ingiunzione che vieta a un viticoltore italiano di raccogliere e vendere uva da tavola proveniente da impianti non autorizzati di viti della varietà Sugrathirtyfive (Autumncrisp), di proprietà di Sun World International. L’azienda ha definito la decisione come “una sentenza storica”. Secondo l’ordinanza del tribunale – come sottolineato da Sun World – fino al momento in cui le viti illegali non vengono rimosse e sostituite, i vigneti sono privi di valore.

Nuovi strumenti per raccogliere prove: droni e DNA fringerprinting

Sun World ha tutelato in Italia i diritti dei breeder di piante servendosi di strumenti innovativi per dimostrare la violazione. Per la prima volta il Tribunale di Bari ha accettato prove raccolte con droni e con tecniche di DNA fingerprinting.

L’uva delle varietà di Sun World è commercializzata a livello globale sotto diversi brand, tra cui Autumncrisp. L’azienda Sun World, con sede in California, svolge da lungo tempo attività di sviluppo e concessione di licenze per la coltivazione di cultivar di sua proprietà ad agricoltori di tutto il mondo, tra cui rientrano anche i viticoltori italiani. L’azienda ha affermato che trasgressori, come quello del caso di Bari, arrecano danno anche ai produttori legittimamente autorizzati, perché riducono il valore di mercato dei loro frutti e non rispettano i protocolli che Sun World richiede ai suoi licenziatari per raccogliere frutti di qualità.

“L’azienda farà valere la totalità dei suoi diritti contro questi trasgressori con l’intento di bloccare nuove produzioni non autorizzate e di limitare i danni derivanti da violazioni passate”, ha affermato Michael Stimson – vicepresidente per la tutela della proprietà intellettuale e consigliere generale presso Sun World.

Investigazione privata

Il Tribunale di Bari ha accettato come prove le fotografie di un vigneto non autorizzato scattate da un drone, per mano di un’agenzia investigativa privata. Sun World ha sottolineato che la risoluzione delle fotografie scattate dal drone consentiva di discernere la forma distintiva delle foglie e altre caratteristiche agronomiche delle viti per dimostrare che si trattava di impianti non autorizzati della varietà Sugrathirtyfive.

sentenza storica

Il tribunale ha ritenuto le prove sufficientemente convincenti e ha emesso un’ordinanza ex-parte che concedeva a Sun World l’accesso agli impianti illegali, insieme a un ufficiale giudiziario e a un esperto nominato dal tribunale stesso. Il materiale vegetale raccolto durante la visita è stato analizzato utilizzando una serie di marcatori del DNA che hanno identificato in modo univoco le viti come varietà Sugrathirtyfive.

Le dichiarazioni ufficiali della “sentenza storica”

Il Tribunale di Bari ha ufficialmente dichiarato la validità delle prove condotte sul DNA che l’esperto nominato dal tribunale ha presentato come prove di contraffazione, tra cui il test effettuato con nove marcatori del DNA che è stato scientificamente riconosciuto a livello internazionale come attendibile.

Sebbene il test del DNA non sia richiesto per la registrazione delle varietà e l’ottenimento dei diritti di breeder vegetale, questo è un valido mezzo per l’identificazione delle varietà coltivate illegalmente, come nel caso verificatosi per Sugrathirtyfive. La corrispondenza varietale è stata dimostrata utilizzando il marcatore genetico del DNA del registro ufficiale di proprietà del Ministero dell’Agricoltura per le varietà di uva coltivate in Italia. 

Violazione del contratto

In un altro caso di violazione del contratto di locazione del produttore, Sun World ha ottenuto un’ingiunzione del tribunale per la rimozione delle viti. Sun World, infatti, richiede che il tribunale emetta l’ordine di rimuovere le viti anche in caso di violazione dei diritti del breeder.

“Sun World incoraggia i coltivatori italiani, che sono interessati a piantare uva da tavola della varietà a bacca verde Sugrathirtyfive, a richiedere l’autorizzazione per piantare e propagare le viti della varietà Sugrathirtyfive e a venderne i frutti utilizzando il marchio autorizzato Autumncrisp”, ha aggiunto il gruppo.

“I viticoltori autorizzati – conclude il breeder – non incorrono in azioni legali e di responsabilità civile e sono i benvenuti nella comunità dei produttori di uva rispettosi della legge italiana”.

 

Traduzione a cura di: Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

autumncrispsentenza storicaSun Worldtribunale di bariuva illegale

Articoli Correlati

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023

Bilancio fitosanitario vite: giovedì a Bari

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Biocontrol Conference: pronta la 3^ edizione

    16 Ottobre 2023
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    Potatura precoce: quali rischi

    30 Ottobre 2023
  • 4

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023
  • 5

    Bellavigna: necessità di oggi, sfide di domani

    13 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023
  • Cile, inizia la stagione dell’uva da tavola

    27 Novembre 2023
  • Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi