Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Sipcam Italia: incontri di presentazione del nuovo antibotritico 3LOGY

da Redazione uvadatavola.com 26 Giugno 2016
26 Giugno 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sipcam Italia presenterà in questa settimana il nuovo antibotritico 3LOGY attraverso una serie di eventi che si terranno in Sicilia, Puglia, Campania e Abruzzo.

Si partirà da lunedì 27 giugno da Canicattì (AG), per proseguire con gli appuntamenti del 28 giugno a Chiaramonte Gulfi (RG), 29 giugno a Noicàttaro (BA), 30 giugno a Mirabella Eclano (AV) e del 1 luglio a Rocca San Giovanni (CH).

La botrite è una delle avversità più temute da viticoltori e cantine perché incide negativamente tanto sulla produzione quanto sulla qualità delle uve, in prossimità della maturazione e della raccolta. Per questa ragione Sipcam Italia ha sviluppato una soluzione efficace nella difesa di produzioni e qualità che garantisse al tempo stesso il libero accesso ai mercati.

Questa soluzione si chiama 3LOGY: una combinazione di tre nuovi principi attivi che utilizzano l’originale meccanismo di azione dei terpeni, molecole organiche presenti in natura e altamente efficaci contro la botrite. Sipcam Italia, in collaborazione con la società Eden Research, ha messo quindi a punto l’esclusiva formulazione GO-E TechnologyTM che, in presenza delle condizioni favorevoli allo sviluppo della botrite, attiva il rilascio dei principi attivi liberando l’attività fungicida di 3LOGY.

Le importanti novità offerte da 3LOGY non finiscono però qui: 3LOGY è esente da limiti massimi di residuo, si può impiegare fino a quattro volte durante l’epoca di maturazione per arrivare anche a tre giorni dalla raccolta su vite da vino e a sette su uva da tavola.

Allora come non definire 3LOGY l’antibotritico “intelligente”: grazie alle caratteristiche presenti per la prima volta in un solo prodotto, con 3LOGY il viticoltore è in grado di conciliare la necessità di efficacia contro la malattia con gli standard qualitativi richiesti dalle filiere del vino e dell’uva da tavola.

Con il lancio di 3LOGY e a breve di nuove ulteriori soluzioni per la vite, Sipcam Italia celebra i suoi primi 70 anni di attività confermando la sua vocazione al saper fare, l’attitudine alla ricerca e alla creatività con un solo fine: sostenere l’agricoltura italiana.

Per scaricare il programma degli eventi CLICCA QUI.

botriteUva da tavola

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi