Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Bioprom, azione biostimolante per tutte le fasi dell’uva da tavola

da Flavio Paterno 23 Aprile 2021
23 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’impiego di BIOPROM® sulla vite da tavola aumenta la tolleranza della pianta agli stress abiotici e promuove l’ingrossamento degli acini, migliorandone le caratteristiche qualitative.

.

BIOPROM® è un prodotto innovativo e naturale che grazie ad un equilibrato rapporto di fitoregolatori naturali (Auxine, Citochinine, Gibberelline), steroli vegetali, amminoacidi liberi e peptidi a basso peso molecolare (< 1000 Da) migliora l’efficienza d’uso dei nutrienti assorbiti dalla pianta, aumenta la tolleranza agli stress abiotici e migliora le caratteristiche qualitative delle produzioni.

.

BIOPROM® utilizzato su uva da tavola a partire dalla ripresa vegetativa fino alla fase di accrescimento degli acini stimola e supporta l’attività vegetativa della pianta migliorando l’uniformità e l’allungamento naturale dei grappoli, nutrendo al contempo la pianta senza alterarne l’equilibrio vegeto-produttivo. La formazione di grappoli lunghi, non serrati e ben areati, è fondamentale per contenere l’umidità relativa e sfavorire gli attacchi fungini.

.

.

L’impiego di BIOPROM® oltre ad aumentare la tolleranza della pianta agli stress abiotici grazie all’elevato contenuto in prolina e glicin betaina (3,5%) e steroli vegetali (1200 ppm), promuove l’ingrossamento degli acini e ne migliora le caratteristiche qualitative come dimostrato dalla prova di campo condotta in Sicilia nel 2020 da CORAGRO S.r.l. su uva da tavola (cv. Italia).

.

Applicazioni fogliari di BIOPROM® in miscela ai prodotti ENGROS® o ENGROS® BIO, ideati e realizzati dalla SPAA, ha migliorato tutti i parametri oggetto di valutazione della prova, riguardanti sia lo sviluppo vegetativo (vigore e contenuto in clorofilla) sia la qualità della produzione (peso, consistenza e diametro degli acini, lunghezza e peso medio dei grappoli), oltre che la resa rispetto alle altre tesi valutate nella prova.

.

.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Dott. Davide Pellegrini (ufficiotecnico@spaa.it).
Per saperne di più sulla tecnologia C.E.S.Hy.V. alla base di BIOPROM® guarda questo video:

.

.

.

Comunicazione a cura di: Spaa

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringensis, il...

25 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

15 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy