La stagione 2022 dell’uva da tavola, in Puglia, entra nel vivo. Le prime aziende cominciano a raccogliere il prodotto e occorre prestare sempre più attenzione ai voli degli adulti della tignola, al ciclo delle cocciniglie, alla pressione di oidio, botrite e peronospora.
Come si sarà evoluta la situazione dopo le piogge registrate a inizio giugno? Ecco che l’attento occhio degli agronomi di Agriproject Group, supportato dalle proiezioni del DSS Uva.net by Hort@, indugia nei vigneti e ci riporta, all’interno del suo “Aggiornamento Fitosanitario” , la fotografia della brulicante quotidianità che si compie all’ombra dei vigneti.
Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario
TIGNOLETTA – Lobesia botrana
In tutti gli areali ci sono leggere differenze per quanto riguarda il picco del volo della prima generazione carpofaga. Nelle aree precoci il sistema segnala il volo degli adulti in fase discendente. Nelle aree tardive, invece, si sta per raggiungere il picco del volo. In tutti gli areali sono segnalate presenza di uova e larve. In ogni caso è opportuno il monitoraggio.
Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario
COCCINIGLIE – Planococcus ficus
In tutti gli areali continua la fase crescente della curva che segnala l’incremento di giovani, prestare attenzione al movimento delle neanidi e valutare se intervenire in questa fase, che è quella di massima suscettibilità dell’insetto ai principi attivi attualmente autorizzati sulla coltura.
Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario
TRIPIDI – F. occidentalis, D. reuteri etc.
Per il tripide occidentale al momento il rischio di eventuali danni è praticamente ridotto a zero, considerando che la fase di inizio allegagione è stata già superata da qualche giorno.
Per D. Reuteri al momento è opportuno prestare attenzione sulle varietà precoci. La presenza dell’insetto, generalmente, è più pressante sui germogli e in particolare su quelli che fuoriescono dalle coperture.
Per le varietà molto sensibili (di solito quelle a bacca rossa come Summer Royal, Crimson ecc.) porre molta attenzione nel monitoraggio e in caso di forti infestazioni prestare attenzione ai rachidi e agli acini. Si segnala al momento qualche attacco di D. reuteri su grappolo
Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario
Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com