Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàIn diretta dai vigneti

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

Sfoglia gli aggiornamenti fitosanitari - circa insetti e malattie fungine - realizzati dagli agronomi di Agriproject Group e il DSS Uva.net

da Redazione uvadatavola.com 27 Giugno 2022
27 Giugno 2022
stagione-2022-uva-da-tavola.jpg
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La stagione 2022 dell’uva da tavola, in Puglia, entra nel vivo. Le prime aziende cominciano a raccogliere il prodotto e occorre prestare sempre più attenzione ai voli degli adulti della tignola, al ciclo delle cocciniglie, alla pressione di oidio, botrite e peronospora.

Come si sarà evoluta la situazione dopo le piogge registrate a inizio giugno? Ecco che l’attento occhio degli agronomi di Agriproject Group, supportato dalle proiezioni del DSS Uva.net by Hort@, indugia nei vigneti e ci riporta, all’interno del suo “Aggiornamento Fitosanitario” , la fotografia della brulicante quotidianità che si compie all’ombra dei vigneti.

Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario

TIGNOLETTA – Lobesia botrana

In tutti gli areali ci sono leggere differenze per quanto riguarda il picco del volo della prima generazione carpofaga. Nelle aree precoci il sistema segnala il volo degli adulti in fase discendente. Nelle aree tardive, invece, si sta per raggiungere il picco del volo. In tutti gli areali sono segnalate presenza di uova e larve. In ogni caso è opportuno il monitoraggio.

Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario

COCCINIGLIE – Planococcus ficus

In tutti gli areali continua la fase crescente della curva che segnala l’incremento di giovani, prestare attenzione al movimento delle neanidi e valutare se intervenire in questa fase, che è quella di massima suscettibilità dell’insetto ai principi attivi attualmente autorizzati sulla coltura.

Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario

TRIPIDI – F. occidentalis, D. reuteri etc.

Per il tripide occidentale al momento il rischio di eventuali danni è praticamente ridotto a zero, considerando che la fase di inizio allegagione è stata già superata da qualche giorno.

Per D. Reuteri al momento è opportuno prestare attenzione sulle varietà precoci. La presenza dell’insetto, generalmente, è più pressante sui germogli e in particolare su quelli che fuoriescono dalle coperture.

Per le varietà molto sensibili (di solito quelle a bacca rossa come Summer Royal, Crimson ecc.) porre molta attenzione nel monitoraggio e in caso di forti infestazioni prestare attenzione ai rachidi e agli acini. Si segnala al momento qualche attacco di D. reuteri su grappolo

Leggi qui l’aggiornamento fitosanitario

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
cocciniglia cotonosacocciniglia della vitecome controllare la tignoletta della vitefrankliniella occidentalistignolatripidetripidi

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy