Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàIn diretta dai vigneti

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

Occhio alle infezioni secondarie di oidio, le alte temperature aumentano la mortalità delle uova della tignoletta. Sfoglia gli aggiornamenti fitosanitari

da Redazione uvadatavola.com 5 Luglio 2022
5 Luglio 2022
stagione uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cosa accade nei vigneti pugliesi dediti alla produzione di uva? A quali patogeni o insetti è opportuno prestare attenzione in questa fase della stagione dell’uva da tavola?

Dalle interpretazioni dei tecnici di Agriproject Group sui dati raccolti dal DSS Uva.net by Hort@ emerge che – al momento –  a dare i maggiori grattacapi ai produttori sono soprattutto oidio e tignoletta. 

Leggi qui tutti gli aggiornamenti fitosanitari circa la situazione di fitofagi e patogeni in vigneto 

Oidio: infezioni secondarie in questa stagione dell’uva da tavola

In particolare Risulta alto il rischio di infezioni secondarie su foglie nelle zone precoci. In quelle tardive il rischio risulta essere alquanto basso. Il rischio di infezione sui grappoli risulta essere basso e le curve segnalano un decremento del rischio anche se continuano a giungere segnalazioni di infezioni oidiche visibili in campo soprattutto su grappolo. Occorre quindi porre molta attenzione sotto telo. Rispetto sempre alle infezioni oidiche secondarie si legge che il rischio infettivo sulle foglia, una volta raggiunta l’invaiatura deve essere inteso come rischio infettivo a carico del rachide e degli acinelli verdi.

Guarda i grafici e le proiezioni di Uva.net by Hort@

Tignoletta della vite

Negli areali più precoci con cultivar in fase di chiusura grappolo-inizio invaiatura stiamo assistendo alla fine del volo della prima generazione carpofaga. Sta iniziando la fase di incrisalidamento delle larve – considerando il sistema DSS -.

Al momento non tutte le trappole stanno catturando. Si segnalano, comunque, fori di penetrazione all’interno della bacca. pertanto si consiglia di continuare i monitoraggi per meglio posizionare eventuali trattamenti, focalizzando l’attenzione sull’individuazione delle ovideposizioni.

Guarda le foto e i grafici cliccando qui

Le alte temperature aumentano la mortalità delle uova della tignoletta

Nelle zone tardive, in cui la stagione dell’uva da tavola vede le cultivar in fase di accrescimento acino-pre chiusura grappolo, è stato raggiunto il picco del volo della prima generazione carpofaga. Le uova si stanno schiudendo, anche se si assiste ad un elevato tasso di mortalità delle uova. Ciò potrebbe essere legato verosimilmente alle alte temperature. Al momento le trappole stanno catturando e si riscontrano uova su acini: si segnalano fori di penetrazione all’interno della bacca. Si consiglia quindi di continuare i monitoraggi per meglio posizionare eventuali trattamenti.

Guarda le foto e i grafici cliccando qui

I tecnici di Agriproject Group, inoltre, precisano che osservare e monitorare le uova è un’operazione che è opportuno condurre in maniera accurata anche nei vigneti in cui si fa uso della confusione sessuale.  Grazie alla corretta e minuziosa osservazione, infatti, si potrà capire la migliore strategia di lotta da impiegare come supporto al metodo di cui sopra.

 

Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
aggiornamenti fitosanitariagriproject group

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy