Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Tignoletta della vite, la soluzione firmata Suterra

da Redazione uvadatavola.com 11 Dicembre 2020
11 Dicembre 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

SUBVERT™, la soluzione rivoluzionaria e di facile utilizzo per il controllo della tignoletta della vite. Suterra® presenta il prodotto fitosanitario più avanzato e specifico per il controllo sostenibile di Lobesia botrana.

Suterra®, azienda leader nel controllo sostenibile dei parassiti, presenta SUBVERTTM: un prodotto rivoluzionario, frutto dell’instancabile lavoro del reparto R&D dell’azienda.


SUBVERTTM, soluzione a base di feromoni in formulazione liquida microincapsulata, può essere facilmente
distribuito con le attrezzature e le modalità comunemente adottate in vigneto.

“SUBVERTTM è uno strumento nuovo e innovativo. In Suterra® vogliamo sempre essere all’avanguardia e sviluppare prodotti che risolvano in modo semplice e sostenibile i problemi legati agli attacchi di parassiti in agricoltura”, spiega Julio Aparicio, Crop Manager Suterra® per l’Italia.

Innovativo e persistente, SUBVERTTM è stato sviluppato tenendo in considerazione aspetti che rendono il prodotto innovativo e unico per il controllo della tignoletta: “Non lascia residui nell’uva, è molto più persistente di altri prodotti utilizzati per il controllo degli insetti dannosi ed evita l’insorgenza di fenomeni di resistenza”, sottolinea Julio Aparicio.

La sostanza attiva contenuta in SUBVERTTM è il feromone specifico di Lobesia botrana. Il prodotto, irrorato in vigneto, controlla la popolazione del parassita, riducendo conseguentemente i danni da esso provocati. L’innovazione risiede nella sua formulazione microincapsulata, che permette di integrarne l’uso nei normali trattamenti fitosanitari.

“Uno dei vantaggi dell’utilizzo di SUBVERT™ è la sua grande persistenza”, spiega Aparicio, con particolare riferimento all’azione prolungata di questo sistema di biocontrollo dalla modalità di azione unica. “La chiave del successo di SUBVERT™ by Suterra® è la sua esclusiva tecnologia di microincapsulazione, che permette un rilascio progressivo del feromone in vigneto, per un periodo fino a 4 settimane“.


L’uso di SUBVERTTM riduce drasticamente la necessità di insetticidi e parallelamente agisce sulle popolazioni che questi ultimi non raggiungono. Inoltre, la specifica modalità di azione non genera fenomeni di resistenza nei parassiti.

Facile da usare, sicuro e sostenibile, ideale per i mercati più esigenti “SUBVERT™ è un prodotto estremamente flessibile, che va incontro alle esigenze di un mercato che necessita di una crescente versatilità”, spiega Aparicio.

Suterra pone infatti particolare attenzione alla redditività dei propri clienti, sviluppando prodotti in grado di soddisfare i più elevati standard di mercato. In quest’ottica, SUBVERTTM è la chiave per la gestione integrata dei parassiti e per le strategie a Zero Residui, trattandosi di un prodotto dall’ottimo profilo ambientale, selettivo per la tignoletta e rispettoso dell’enotomofauna utile.

Inoltre, SUBVERTTM si adatta al modo di lavorare abituale del viticoltore. La sua formula permette un’applicazione semplice, che comporta semplicemente la miscelazione con acqua e l’irrorazione.

“SUBVERTTM presenta anche un ulteriore vantaggio, rispetto ad altri prodotti fitosanitari, nei trattamenti di fine stagione, in quanto non è necessario raggiungere la parte interna del grappolo perché il prodotto sia efficace. È ideale per controllare le generazioni del parassita che si sviluppano a ridosso della raccolta. Un modo conveniente ed efficace per ottenere uve più sane”, conclude il Crop Manager.

Suterra®, leader mondiale nel controllo sostenibile dei parassiti e pioniere dell’innovazione in più di 30 Paesi, mette la tecnologia più avanzata al servizio dell’agricoltore e lo affianca, con soluzioni innovative, di semplice utilizzo e rispettose dell’ambiente e della salute degli operatori, nel raggiungimento della redditività.

 

Informazioni a cura di: Suterra®

 

 
 
 
controllo fitosanitariodifesa vignetoferomone in vignetoformulazione microincapsulatagestioneJulio Apariciolobesia botranaparassiti viteresidui uvasubvertsuterratignoletta della vite

Articoli Correlati

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringensis, il...

25 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

15 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy