In Italia secondo l’indagine annuale di CSO Italy sono stati coltivati 3640 ettari di fragole nel 2017, con un incremento del 3% rispetto al 2016.
2016
-
-
Prezzi e mercati
Uve medio tardive: l’analisi della stagione 2016 secondo l’agronomo Antonio Mastropirro (seconda parte)
Il 2016 è stato un anno abbastanza complicato per l’uva da tavola. Dopo una stagione cominciata positivamente, le vendite hanno subìto una frenata, anche a causa delle avverse condizioni climatiche, per poi riprendersi con l’arrivo sul mercato delle varietà tardive.
-
Fruitimprese ha comunicato i dati di import-export relativi ai primi dieci mesi del 2016 che confermano il trend rilevato nell’ultimo periodo. Da segnalare ancora una volta l’incremento dei volumi esportati (6%) e del loro valore (4,4%). Calano le importazioni che fanno registrare -5,3% in volume e -3,4% in valore.
-
Prezzi e mercati
Uve medio tardive: l’analisi della stagione 2016 secondo un esportatore (seconda parte)
Il 2016 è stato un anno abbastanza complicato per l’uva da tavola. Dopo una stagione cominciata positivamente, le vendite hanno subìto una frenata, anche a causa delle avverse condizioni climatiche, per poi riprendersi con l’arrivo sul mercato delle varietà tardive.
-
“Sembra destinato a consolidarsi nel 2016 il trend positivo del settore agricolo, già registratosi nell’anno precedente, sia sotto il profilo del valore aggiunto sia dell’export agroalimentare.
-
Giovedì 15 novembre 2016 si è tenuto il 28° Forum di Medicina Vegetale, evento imperdibile per tecnici, studiosi ed operatori del settore agrario. Uvadatavola.com ha intervistato Vittorio Filì, Presidente dell’ARPTRA, associazione organizzatrice della giornata.
-
Nel 2015 si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale ovvero, si trovano almeno in una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale, bassa intensità di lavoro.
-
La campagna 2016 dell’uva da tavola Italia Igp di Canicattì verrà ricordata per l’eccezionale qualità del prodotto che, grazie ad una serie di fattori positivi concatenati che si sono determinati nei territori dove è diffusa la coltivazione di questa particolare varietà d’ uva.
-
“In molti vigneti di uva da tavola sono presenti botrite e marciumi secondari e, a causa delle eccezionali precipitazioni dei giorni scorsi, le uve sono molto idratate e stanno andando incontro a fenomeni di cracking”.
-
Fiere e convegni
Macfrut 2016, vetrina record per l’ortofrutta mondiale a Rimini dal 14 al 16 settembre
Innovazione e internazionalizzazione per la 33ma edizione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma a Rimini Fiera dal 14 al 16 settembre 2016, caratterizzata mai come quest’anno da numeri record.
-
L’edizione 2016 delle Giornate fitopatologiche, tradizionale appuntamento biennale dei fitoiatri italiani, si svolgerà a Chianciano Terme dall’8 all’11 marzo.