Il 2021 potremmo definirlo l’anno dell’abbondanza: i vigneti siciliani sono carichi di grappoli in ottime condizioni e delle speranze dei produttori.
IGP
-
-
Nell’azienda agricola Boral SSA l’uva da tavola la coltivano da tre generazioni. L’azienda è ubicata in agro di Mazzarrone (CT), in pieno territorio IGP.
-
I produttori siculi sono già intenti a tagliare i primi grappoli di uva Italia della stagione.
-
“Le fiere internazionali sono delle occasioni ghiotte; non solo le aziende ortofrutticole hanno la possibilità di farsi conoscere, ma sono giorni in cui fare bilanci che forniranno le linee guida per la futura campagna agricola e commerciale”.
-
E’ stato siglato ieri dal ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf), l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc), per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web.
-
La Cina “condivide l’obiettivo di concludere i negoziati a breve” sul trattato bilaterale per gli investimenti bilaterali con l’Unione europea in discussione da tempo, mentre si avvia a “concludere entro ottobre i negoziati sulla protezione delle indicazioni geografiche Igp”.
-
“L’obbligo di etichette con l’indicazione di origine della materia prima per succhi e trasformati a base di Clementine di Calabria Igp rappresenta un passo importante nel processo di valorizzazione e riconoscimento di questa eccellenza agrumicola italiana”.
-
“L’obbligo di etichette con l’indicazione di origine della materia prima per succhi e trasformati a base di Clementine di Calabria Igp rappresenta un passo importante nel processo di valorizzazione e riconoscimento di questa eccellenza agrumicola italiana”.
-
L’eccellente fioritura di quest’anno lascia immaginare un’ottima annata per quanto riguarda qualità e quantità per l’uva da tavola siciliana, dell’agro di Mazzarrone (CT). Qui si coltivano le varietà precoci Victoria, Black Magic e Superior seedless.
-
“In molte aree agricole della Puglia, in particolare dell’entroterra barese, ci sono delle interessanti realtà produttive costituite dalla coltivazione di uva delle varietà a bacca bianca con semi: Pizzutello e Regina”.
-
Fiere e convegni
Visite tecniche e convegni nelle zone di produzione dell’uva da tavola IGP di Canicattì e Mazzarrone
Il Consorzio dell’uva tipica di Canicattì, costituito nel 1986 da enti e da produttori singoli ed associati, tutela e promuove l’uva da tavola delle zone di produzione della province di Agrigento (comuni di Canicattì, Castrofilippo, Racalmuto, Grotte, Naro, Calastra, Campobello di Licata, Ravanusa, Favara, Agrigento, Licata, Comitini, Aragona, Palma di Montechiaro) e di Caltanissetta (comuni di Caltanissetta, Serradifalco, Montedoro, Bufera, Sommatino, Delia, Mazzarino, Riesi, Gela, San Cataldo, Milena).
-
Prezzi e mercati
IGP Uva di Puglia: riconoscimento per l’uva da tavola pugliese – Intervista a Giacomo Suglia
Uva da Tavola.com ha raggiunto Giacomo Suglia, vicepresidente del consorzio IGP “Uva di Puglia”, per una breve intervista sul marchio comunitario riservato all’uva da tavola pugliese.