Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Sicilia, campagna 2022: leggero ritardo, ma gli aumenti fanno tremare

Giovanni Raniolo - presidente del Consorzio di Tutela dell'Uva da Tavola di Mazzarrone - commenta la campagna siciliana per le uve da tavola.

da Redazione uvadatavola.com 15 Aprile 2022
15 Aprile 2022
fioritura uva Sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I vigneti siciliani sono in leggero ritardo rispetto al normale andamento della campagna siciliana.

“Questo inverno abbiamo avuto temperature molto basse, anche di -3 °C, che hanno rallentato la crescita in fase di germogliamento, almeno per quanto riguarda alcuni siti produttivi nell’areale di Mazzarrone”, ad affermarlo è Giovanni Raniolo; il presidente del Consorzio di Tutela dell’Uva da Tavola IGP di Mazzarrone commenta e descrive l’andamento della campagna siciliana per le uve da tavola.

 

Vigneti siciliani in piena fioritura

“In questi giorni le viti da tavola delle varietà con seme sono in piena fioritura – commenta Raniolo – e la formazione dei fiori risulta nella norma. Nonostante il ritardo fin qui accumulato, non escludiamo un’accelerazione della fase vegetativa, in concomitanza con un prossimo cambiamento climatico”.

“Nella settimana dopo Pasqua – continua Gianni – si definirà la qualità delle uve. Allora, infatti, avverrà la formazione dei grappoli che potranno presentarsi con più o meno “acinini” e ciò determinerà anche la quantità di manodopera che dovremo impiegare la pulizia del grappolo”.

 

Sguardo ai vigneti con uve senza semi

“Volgendo ora lo sguardo alle cv senza semi – precisa il presidente dell’IGP – possiamo già dire che c’è una buona quantità di grappoli. Si prevede un’annata in linea con le campagne scorse per qualità e volumi”.

 

I timori sono però sugli aumenti dei costi di produzione

“Al momento le aziende agricole, però, sono preoccupate più che altro dagli aumenti dei costi di produzione. La speranza – conclude Raniolo – è che la GDO possa riconoscere un’adeguata remunerazione al nostro impegno. Solo in questo modo le aziende agricole potranno continuare a vivere e a reinvestire gli utili nelle prossime annate agrarie. Si tratta di mera sopravvivenza. Certo, sono state emanate alcune misure anti-crisi, ma esse non sono intercettabili dai Consorzi di Tutela e Promozione”.

Autore: La Redazione
©uvadatavola.com

 
 
 
Giovanni RanioloIGPmazzarronesiciliauva

Articoli Correlati

Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il...

8 Giugno 2023

Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

7 Giugno 2023

Uva 2023: primi assaggi della stagione

6 Giugno 2023

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi