“Siamo al fianco del Consorzio Vivaisti viticoli pugliesi. Agli incomprensibili ritardi nel rilascio delle autorizzazioni, necessarie ai vivaisti per commercializzare i loro prodotti, il servizio fitosanitario della Regione Puglia deve porre immediato rimedio”.
xylella
-
-
E’ stato trovato in Spagna il primo albicocco europeo infetto da xylella fastidiosa. Ne danno notizia le autorità della provincia di Alicante, costa Est del Paese, dove il batterio fino a oggi aveva colpito solo mandorli.
-
Lo scorso 6 giugno si è tenuto a Bari il Comitato di Sorveglianza del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020.
-
Arriva il via libera del Comitato fitosanitario europeo al testo che modifica la decisione n. 789 del 2015, che attualmente disciplina le misure di contrasto alla Xylella fastidiosa.
-
La produzione italiana di olio extravergine d’oliva è in leggera ripresa ma le stime per la campagna 2017/2018 restano ancora lontane dagli standard di un’annata olearia ordinaria.
-
“L’agricoltura al tempo dei social…tra disinformazione e sfiducia nella scienza” è il nome del ciclo di incontri promossi dall’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) in occasione di Agrilevante, la storica kermesse dedicata all’agricoltura che si terrà a Bari dal 12 al 15 Ottobre 2017.
-
Frutticoltura
Richiesta calamità naturale per Xylella fastidiosa, e 5milioni di Euro dalla Regione Puglia per allungare i mutui
La delibera di Giunta regionale, con la quale viene richiesto al Ministero delle Politiche Agricole l’estensione della declaratoria di calamità naturale dal 1° agosto 2015 fino al 2017 per i danni causati dalla Xylella fastidiosa, è un ulteriore strumento a disposizione delle imprese olivicole.
-
Per il monitoraggio della Xylella “siamo ripartiti applicando i parametri nazionali ed europei”.
-
Le autorità spagnole hanno confermato il primo rilevamento del batterio Xylella fastidiosa nella penisola iberica, in una piantagione di mandorli nel comune di Guadalest, a circa due ore di macchina da Valencia.
-
Le autorità spagnole hanno confermato il primo rilevamento del batterio Xylella fastidiosa nella penisola iberica, in una piantagione di mandorli nel comune di Guadalest, a circa due ore di macchina da Valencia.
-
L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, rende noto che “l’Amministrazione Regionale con apposita determina di Giunta del 17 maggio 2017 ha individuato le risorse finanziarie necessarie a compensare gli agricoltori per il danno subito e i costi sostenuti a seguito di estirpazione delle piante infette da Xylella fastidiosa”.
-
Attualità
Coldiretti: troppi insetti alieni in Puglia, scarsi i controlli fitosanitari alle frontiere
“L’invasione di ‘insetti alieni’ – è il commento del Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, all’articolo apparso oggi su La Gazzetta – impone una strategia complessiva della Regione Puglia contro le numerose e incontenibili malattie delle piante che arrivano in Puglia a causa dei mancati controlli fitosanitari effettuati alle frontiere UE.
-
In Puglia nasce l’Arxia, l’Agenzia regionale per l’innovazione in agricoltura, finalizzata alla gestione operativa della batteriosi da Xylella. Lo ha deciso il Consiglio regionale pugliese approvando a maggioranza, con 26 voti a favore e 15 contrari, il disegno di legge per la gestione della batteriosi.
-
“La sorveglianza sulla Xylella sta funzionando. Capisco gli sforzi fatti dalla Regione Puglia e dal governo italiano. Dobbiamo continuare con il controllo dei focolai. Si tratta di un aspetto cruciale”.
-
Tecniche colturali
Xylella, barbatelle salentine: approvato protocollo tecnico per trattamento di termoterapia
Con determinazione dirigenziale n. 9/2016 della Sezione Agricoltura della Regione Puglia, è stato approvato il protocollo tecnico per il trattamento di termoterapia per piante e parti di piante appartenenti al genere Vitis, da movimentare all’interno e all’esterno delle “zone delimitate”.
-
Nonostante il parere favorevole del Comitato Fitosanitario europeo di fine novembre, la commercializzazione delle barbatelle di vite salentine è ancora al palo.
-
Ancora un duro colpo per il distretto vivaistico viticolo di Otranto. Ieri, 19 novembre, il Tar del Lazio e l’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) hanno negato, quasi in contemporanea, lo sblocco della movimentazione delle barbatelle dai confini salentini.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si sono conclusi i test di patogenicità di Xylella fastidiosa per il genere Vitis, con il risultato definitivo che il ceppo rinvenuto a Lecce e denominato CoDiRO non contamina la vite.