Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Talete, la nuova sfida Valagro per un uso efficiente dell’acqua

da Redazione uvadatavola.com 26 Febbraio 2020
26 Febbraio 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il nuovo biostimolante permette di ottenere una produzione sostenibile attraverso una corretta e attenta gestione delle risorse idriche sia in condizioni di adeguata disponibilità idrica, sia in condizioni di scarsità permanente o temporanea.

Ben 8 dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile introdotti dall’ONU nel 2015 sono collegati ad uso efficiente dell’acqua

Se a questo aggiungiamo che i cambiamenti climatici, ormai sempre più visibili, si traducono in periodi di prolungata siccità sempre più spesso frequenti. L’agricoltura del resto è fortemente legata alla disponibilità di acqua, infatti attualmente il 70% dell’acqua dolce a livello mondiale è destinato ad attività agricole. Le risorse idriche limitate e l’incremento demografico non rendono più sostenibile un tale consumo e richiedono all’agricoltura di affrontare una nuova sfida: garantire la sicurezza alimentare globale aumentando la resa e al contempo limitando il consumo di acqua.

Per questo motivo è ormai concreta la necessità di sviluppare soluzioni innovative da utilizzare in agricoltura al fine di migliorare la produttività dell’acqua Cwp – Crop water productivity) in qualsiasi condizione ambientale ed agronomica. Per tutti questi motivi, Valagro, che da sempre ha nella sua vision la ricerca dell’eccellenza applicando la scienza all’agricoltura per produrre cibo più sano avendo a cuore la sostenibilità per le persone e l’ambiente, ha lanciato Talete®.

Talete è un biostimolante che permette di ottenere una produzione sostenibile attraverso una corretta e attenta gestione delle risorse idriche. Ciò è possibile grazie all’innovativo formulato costituito da biomolecole estratte da materie prime vegetali e processate secondo la tecnologia GeaPower.

Talete agisce direttamente sulla fisiologia della pianta aiutando le colture ad aumentare la produttività dell’acqua (Cwp), sia in condizioni di adeguata disponibilità, sia di scarsità d’acqua, permanente o temporanea.
L’effetto di Talete® determina un miglioramento nella ritenzione, nell’assorbimento e nell’ottimizzazione dell’uso dell’acqua da parte della pianta.

Massimizzazione del profitto, riduzione dei costi, flessibilità per l’agricoltore, aumento dell’efficienza irrigua, supporto in caso di “Irrigazione a stress idrico controllato”: questi sono i “benefits” che Talete offre a beneficio delle esigenze degli agricoltori di tutto il mondo.

Per maggiori info: CLICCA QUI.

 

Comunicazione aziendale a cura di Valagro

VALAGRO_Talete_Leaflet_IT_web.pdf

aumentare la produttività dell'acquabiostimolantisoluzioni innovativetaletetecnologia GeaPowerValagro

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi