Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

UE: riforma bio, divisione tra stati membri si rischia rinvio a giugno

da Redazione uvadatavola.com 14 Maggio 2015
14 Maggio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

C’è ancora una forte divisione fra i 28 Stati membri sulla riforma del biologico, tema clou sul tavolo del Consiglio agricoltura in corso a Bruxelles. Il rischio è quello di un rinvio di una decisione a giugno, ma soprattutto che la Commissione europea ritiri la sua proposta.

“Abbiamo preso atto delle diverse posizioni e l’orientamento generale non consente una maggioranza qualificata”, ha detto il ministro dell’agricoltura lettone, Janis Duklavs, per la presidenza di turno dell’Ue, al termine del primo giro di tavolo.

“Continueremo a lavorare duramente su questo fascicolo per avvicinarci o conseguire un orientamento generale”, ha aggiunto Duklavs, che punta a centrare un compromesso entro oggi. “Serve un accordo bilanciato fra tutti i soggetti del settore biologico – ha aggiunto il commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan – che fornisca una semplificazione e certezza delle regole”.

L’obiettivo è riuscire a sciogliere i nodi chiave, relativi alla frequenza dei controlli sui produttori e sulla soglia delle sostanze non autorizzate, su cui ormai si discute da mesi. Paesi big come la Germania e la Polonia premono per rinviare una decisione al prossimo Consiglio dei ministri dell’agricoltura a giugno. Una mossa che secondo fonti Ue “non risolverebbe i problemi sul tavolo”, ma implicherebbe invece il rischio che la Commissione Ue ritiri la sua proposta di riforma, “in assenza di progressi significativi” sul dossier.

Sulla riforma del biologico, “sarà una giornata di dibattito molto aperto” ma “sulle questioni fondamentali non vogliamo arretrare”. Questa la posizione del vice ministro delle politiche agricole, Andrea Olivero, che aveva espresso al suo ingresso al Consiglio dei ministri Ue dell’agricoltura a Bruxelles. “I giochi sono aperti, vedremo cosa può essere fatto in questa giornata. Speriamo oggi si possa stringere o fare un passo decisivo in avanti” ha detto Olivero. Sui nodi chiave del biologico per l’Italia “sarebbe grave tornare indietro”. In particolare per il vice ministro alle politiche agricole “i controlli in questo settore sono decisivi: il biologico si basa su un atto di fiducia fra le imprese e i consumatori. Se noi questo patto lo lasciassimo blando, non daremmo nessuna garanzia al settore”. “Questo – ha aggiunto il viceministro alle politiche agricole – cercheremo di spiegarlo a tutti i nostri partner perché si possa addivenire ad una decisione saggia e utile che possa rafforzare questo settore che é in crescita”.

Anche per quanto riguarda la soglia di residui di pesticidi “rimaniamo fermi nella nostra posizione perché crediamo che un abbassamento di questo limite potrebbe creare una scarsa credibilità di tutto il sistema” ha spiegato Olivero. “In questo momento l’Europa non é autosufficiente per quanto riguarda i consumi, le importazioni stanno crescendo, ma noi vogliamo che rispettino criteri europei” ha concluso il vice ministro alle politiche agricole ed é “importante che tutti i prodotti abbiano lo stesso livello di rispetto e le medesime garanzie”.

 

Fonte: ANSA

 
 
bioueUva da tavola

Articoli Correlati

Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del...

30 Giugno 2022

Usiamo il Made in Italy per l’uva, la...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Caldo e lavoro nei campi in Puglia: quali...

28 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Puglia, comincia la stagione con la raccolta dell’uva...

27 Giugno 2022

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti...

23 Giugno 2022

Vietato lavorare nei campi, in Puglia, dalle 12.30...

22 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy