La linea biostimolanti Pepton, che nasce dalla collaborazione tra le aziende Prodotti A.I.CHEM e APCAGRO, presenta tre prodotti innovativi, Peptone 85/16, Pepton Plus.
bio
-
-
Alcuni ricercatori egiziani hanno studiato l’uso bacillo del fieno (Bacillus subtilis), un agente biologico, per interrompere la dormienza dei germogli per quanto riguarda l’uva da tavola della qualità Flame Seedless.
-
La moderna viticoltura per la produzione di uva da tavola è ormai formata da un caleidoscopio di nuove varietà apirene che presentano esigenze nutritive e tecniche colturali particolari per ognuna di esse.
-
Biocontrollo e biostimolanti
Suterra, il tuo partner per la confusione sessuale di Planococcus ficus
Suterra, azienda che basa il proprio core business sulle soluzioni per il biocontrollo dei parassiti, anche nel 2021 affiancherà i viticoltori italiani nel contenimento della diffusione di P. ficus tramite confusione sessuale, con il diffusore passivo CheckMate® VMB.
-
Arriva l’attesa firma della ministra Teresa Bellanova sul decreto che aggiorna i limiti delle contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili da fosfiti nella frutticoltura e viticoltura biologica.
-
Oltre all’elicitore antioidico IBISCO, già presentato qui, la linea di Biopreparati impiegabili su Uva da Tavola è caratterizzata anche da un’altra soluzione molto interessante.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Certis Europe BV e la società portoghese CEV SA hanno stipulato un accordo esclusivo di distribuzione e vendita per l’Unione Europea e altri paesi extra UE, escluso il Portogallo, per il fungicida biologico PROBLAD®.
-
Tecniche colturali
Sostanze di base: cosa sono e come si impiegano in agricoltura? – SPECIALE GRAPER TALKS
Cosa sono le sostanze di base e come possono essere impiegate in agricoltura?
-
La spesa bio può arrivare a costare anche il 97,18% in più dei prodotti privi di certificazione.
-
Biologico a rischio negli USA di Trump a causa delle nuove norme meno restrittive per il settore introdotte dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America.
-
L’agricoltura biologica arriverà a fatturare fino a 7 miliardi entro il 2020, superando l’incremento del 30% prefissato nel 2016 dal Piano Strategico nazionale per lo sviluppo del settore.
-
I dati Eurostat lo confermano: l’Italia è tra le nazioni in Europa dove l’agricoltura biologica, considerando il parametro della superficie convertita e quella in corso di conversione, pesa maggiormente sull’intero comparto.
-
Da lunedì 14 sino a venerdì 18 maggio un nuovo ciclo di seminari informativi saranno realizzati in varie zone della Basilicata.
-
In dieci anni in Italia sono praticamente raddoppiate le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner.
-
Quasi 500 tonnellate di prodotti alimentari, destinati al mercato estero e che erano falsamente designati come provenienti da agricoltura bio sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza.
-
>Sono questi i dati resi noti dalla Fibl, l’istituto internazionale di ricerca sull’agricoltura biologica, alla fiera Biofach, in corso fino al 17 febbraio a Norimberga. L’Italia è in testa alla classifica dei paesi con maggiore aumento, con più di 300mila ettari.
-
La valle dell’Ofanto, nei territori di Canosa di Puglia e Barletta, ha sempre fatto parte di uno dei distretti più importanti per la frutticoltura pugliese.
-
L’agenzia Ice di Bruxelles (Belgio) segnala che, dai dati pubblicati dall’associazione di categoria Bionext, emerge come il fatturato derivante dalla vendita di prodotti biologici nei Paesi Bassi continui ad aumentare.
-
I francesi mangiano sempre meno frutta e verdura e solo uno su quattro segue la raccomandazione di mangiarne cinque porzioni al giorno, come indicato dal Programma nazionale per un’alimentazione sana, pubblicato nel 2001.
-
L’agricoltura biologica senza rame è la sfida delle sfide per la comunità scientifica chiamata a raccolta per risolvere il difficile rebus.
-
“Stiamo seguendo il dossier europeo e siamo tra i Paesi che più esigono dall’Europa che si tenga il punto sui controlli e sulla qualità”.
-
Con un aumento del 16% delle vendite al dettaglio nel 2017 gli alimenti biologici sono le vere star del carrello grazie ad una crescita della domanda ininterrotta da oltre un decennio.