Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Le soluzioni UPL per la biostimolazione dell’uva da tavola

da Flavio Paterno 15 Aprile 2021
15 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A seguito delle importanti acquisizioni, per offrire una linea di soluzioni complete per le colture, all’interno del gruppo UPL confluiscono i Laboratori Goëmar, rendendo quindi UPL di fatto uno dei player di riferimento nel mercato mondiale dei biostimolanti.

Goëmar infatti è stata la prima azienda a dedicarsi allo sviluppo di biostimolanti a base di filtrato di crema d’alga e l’unica a registrare la Laminarina, induttore di resistenza, come agrofarmaco.

Il successo dei biostimolanti Goëmar nel corso degli anni è dovuto a tre fattori fondamentali: la qualità della materia prima, l’Ascophyllum nodosum, raccolto esclusivamente dalle coste della Bretagna, zona in cui si verificano maree di particolare importanza, che rendono le alghe particolarmente ricche di determinati principi attivi, oltre che il metodo estrattivo brevettato, rigorosamente a freddo, senza l’ausilio di solventi, che permette di mantenere inalterate le caratteristiche della materia prima da cui si ottiene il filtrato di crema di alga alla base dei prodotti della linea Goëmar, il GA142 .

Altro fattore di successo è il posizionamento tecnico mirato dei prodotti, fornendo quindi quelle che sono tutte le informazioni relative alle modalità di applicazione, in quanti prodotti ad azione specifica per ottimizzare le singole fasi della coltura.

ADILEO è l’innovativa soluzione UPL a base di GA142 addizionato con Azoto e Magnesio: una proposta tecnica specifica studiata per ottimizzare il livello nutrizionale su vite: grazie ai fisioattivatori presenti all’interno del prodotto, Adileo stimola la pianta alla sintesi degli enzimi nitrato reduttasi e fosfatasi, necessari per l’assorbimento di azoto e fosforo, oltre che di altri enzimi per l’assorbimento dei microelementi, migliorando quindi l’efficienza d’uso della nutrizione minerale. L’apporto diretto di azoto e magnesio, veicolati dal GA142 garantisce una risposta ottimale e rapida del prodotto. Adileo stimola quindi la ripresa vegetativa ed il superamento degli stress abiotici durante il germogliamento con un potente potere reinverdente, soprattutto sulle cultivar suscettibili alla clorosi nelle prime fasi vegetative. Adileo inoltre può essere impiegato nelle strategie di prevenzione del disseccamento del rachide.

BM86 è una soluzione tecnica specifica per ottimizzare l’allungamento del rachide nelle fasi prefiorali. Grazie all’associazione sinergica del GA142 con il boro forniamo infatti alla pianta energia a pronto effetto, oltre che stimolarla al migliore assorbimento dei nutrienti dal terreno e ad ottimizzare il metabolismo, migliorando le potenzialità produttive e le caratteristiche qualitative della produzione come le dimensioni del grappolo. Stimola efficacemente inoltre la biosintesi delle poliammine, regolatori di crescita naturali presenti in tutte le piante.

Tra le novità UPL per la biostimolazione abbiamo BMSTART PLUS, biostimolante a base di filtrato di crema di alghe ad elevata concentrazione, formulato con Boro e Molibdeno. BMSTART PLUS Svolge un’importante funzione antistress grazie all’azione osmoprotettrice ed antiossidante del GA142. Il Boro presente nel prodotto, associato al GA142 che ne migliora l’assorbimento e la traslocazione, migliora il trasporto ed il metabolismo degli zuccheri, influenza gli ormoni vegetali ed aumenta la produzione e la vitalità del polline, favorisce l’assorbimento di acqua e la sintesi di proteine e migliora la stabilità della parete cellulare. Queste caratteristiche ben si adattano all’uso su uva da tavola dove, oltre a stimolare l’allungamento del rachide, può essere impiegato nelle diverse fasi del ciclo per migliorare la risposta fisiologica della pianta agli stress ambientali.

Comunicazione a cura di: UPL Italia

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringensis, il...

25 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

15 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy