Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva da tavola del Monviso: i produttori piemontesi visitano (e studiano) le aziende pugliesi

da Redazione uvadatavola.com 19 Ottobre 2016
19 Ottobre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Alle pendici del Monviso è appena cominciata la stagione di raccolta dell’uva da tavola senza semi della cooperativa Monviso Fruit.

Lo scorso mese, Claudio Monge, presidente della cooperativa nata a settembre del 2014 in provincia di Cuneo, che ad oggi conta circa 15 soci, ha visitato alcune aziende pugliesi con alcuni produttori piemontesi di uva da tavola.

La Monviso Fruit fa parte della OP Agorà di Metaponto (MT), che ha offerto la possibilità ai produttori della provincia di Cuneo di accrescere le proprie conoscenze con visite e scambi, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti e la sostenibilità aziendale.

La redazione di uvadatavola.com ha voluto approfondire meglio l’esperienza della Monviso Fruit e ha raggiunto Claudio Monge durante la sua visita in Puglia.

Come è nata l’idea di coltivare uva da tavola alle pendici del Monviso?
Tutto è nato in seguito alla batteriosi che in due anni ha decimato la produzione trentennale del kiwi. Noi produttori ci siamo ritrovati a dover ricominciare da zero e abbiamo fatto delle ricerche di mercato per capire quali fossero le alternative in frutticoltura. Da noi si producono per lo più kiwi, mele, pesche ed albicocche. La mela negli ultimi anni è coltivata un po’ dappertutto, anche in diversi Paesi europei, e noi volevamo differenziarci. Attraverso un vivaista che possiede anche una farmacia agricola abbiamo conosciuto l’agronomo pugliese Giuseppe Tagliente, esperto di uve apirene che è venuto da noi e ha analizzato i terreni e il clima. Attraverso la sua esperienza ha individuato nella Crimson seedless la varietà più indicata. Nella nostra zona durante l’autunno abbiamo degli sbalzi termici importanti e questo, secondo il tecnico, ci avrebbe portato dei vantaggi enormi sulla colorazione. D’altronde è la stessa cosa che accade per le mele estive. Alle pendici del Monviso le mele rosse ottengono una colorazione superiore rispetto a quelle coltivate in pianura.

Da quanto tempo siete operativi?
Nel 2012 è partito il primo progetto pilota: 5 campi di Crimson seedless e un po’ di Thompson seedless. Nel 2013 abbiamo visto i primi acini, nel 2014, abbiamo notato che le produzioni cominciavano ad essere interessanti. Ad oggi abbiamo in produzione una quarantina di ettari e diverse aziende agricole si stanno avvicinando alla cooperativa. Il nostro progetto voleva anche difendere le aziende e le loro produzioni. Da questo bisogno è nata la cooperativa Monviso Fruit, che si occupa della commercializzazione del prodotto. Al momento Giuseppe Tagliente ci offre il suo supporto tecnico recandosi mensilmente in Piemonte, dalla fase di potatura fino alla raccolta, indicandoci le operazioni colturali e i trattamenti fitosanitari da effettuare. La mia società agricola ha un piccolo magazzino di frigoconservazione che la cooperativa utilizza per lo stoccaggio e la logistica.

Quali mercati raggiunge il vostro prodotto?
Il 95% della nostra produzione arriva in Nord Europa, dove possiamo riscontrare un interesse maggiore anche dal punto di vista economico. Quest’anno la stagione è stata positiva e produrremo circa 3000 quintali. Per noi il 2016 ci porrà davanti ad una nuova sfida: gli scorsi anni le vendite sono avvenute solo ad ottobre e novembre, quest’anno speriamo di giungere almeno sino a Natale.

Cosa vi aspettate da questa visita in Puglia?
In Puglia sono venuto molto spesso, in quanto questa regione ci offre la possibilità di vedere realtà dinamiche, professionali e curate. Da qui cerchiamo di carpire le accortezze da usare per valorizzare il nostro prodotto durante le fasi della commercializzazione e del confezionamento.

Quali sono state le reazioni alla vostra decisione di coltivare uva da tavola?
All’inizio abbiamo subìto lo scherno di molti coltivatori e ancora oggi molti sorridono pensando all’avventura che abbiamo intrapreso. Ma quando si è pionieri, in qualsiasi campo, si è vittime di critiche. Solo la storia potrà dire se siamo stati o meno dei precursori e se la nostra voglia di uscire fuori dagli schemi verrà premiata.

 

Autore: Teresa Manuzzi

Copyright: uvadatavola.com

 
 
Claudio Mongecrimsongiuseppe TaglientekiwiMonviso FruitOrganizzazione Produttori Agorà

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy