Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva egiziana e prezzi bassi: stop alle spedizioni

In seguito ad un ulteriore calo dei prezzi dell'uva egiziana sul mercato europeo l'esportatore FinBi conclude anticipatamente la stagione

da Redazione uvadatavola.com 19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
uva egiziana
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In seguito ad un ulteriore calo dei prezzi dell’uva egiziana sul mercato europeo l’esportatore FinBi conclude anticipatamente la stagione.

Tutto lasciava immaginare che la stagione dell’uva egiziana fosse cominciata con il piede giusto. Certo, l’avvio era avvenuto a con dieci giorni di ritardo rispetto all’anno precedente, ma i prezzi erano accettabili.

May Salem, direttore generale dell’esportatore FinBi, intervistato da Freshplaza.com commenta:
“Certo i volumi del prodotto sul mercato erano abbondanti. Ma i grappoli per i mercati europei erano di qualità top. Un frutto di alta qualità è stato ottenuto anche grazie a più alti costi di produzione”.

Il problema, per l’esportatore egiziano è stato proprio questo: all’aumentare dei costi di produzione non è corrisposto un aumento dei prezzi. Questi, infatti, inizialmente si sono mantenuti sulla scia dello scorso anno per poi decrescere ancora.

“Bisogna comprendere che i coltivatori devono gestire delle nuove pressioni per poter garantire la produzione. L’aumento dei costi della plastica degli imballaggi, dei fertilizzanti, degli agrofarmaci, della manodopera, degli input chimici e dei trasporti non vengono compensati da un prezzo adeguato. A tutto ciò si aggiunge anche il fatto che la nostra finestra è molto limitata”.

Quando i prezzi hanno iniziato a scendere ancora di più, l’esportatore ha detto stop e ha deciso di interrompere la stagione: “Circa 15 giorni fa, i prezzi dell’uva da tavola egiziana sono scesi al di sotto i quelli registrati lo scorso anno. Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso”, ha concluso Salem.

A quanto pare la redditività dell’uva da tavola è diventato un problema globale: dall’Italia al Sudafrica, dal Cile all’Egitto passando per la Spagna… L’aumento dei costi di produzione si sta rivelando il problema più pericoloso per le aziende agricole.

 

Autrice: Teresa Manuzzi

 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy