Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vignetiProduzione

Dopo i temporali paura per le uve siciliane medio tardive

L'agronomo Salvatore Pitruzzella ci aggiorna sulla stagione 2022 per le uve siciliane medio tardive

da Redazione uvadatavola.com 11 Maggio 2022
11 Maggio 2022
uve siciliane
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agronomo Salvatore Pitruzzella, che è anche produttore ed esportatore, ci aggiorna su come procede la stagione 2022 per le uve siciliane.

Salvatore ci ha tenuto informati sulle varietà più precoci, questa volta – invece – guardiamo le foto di grappoli della varietà di epoca medio-tardiva Red globe. Il vigneto ritratto nelle foto sorge nel territorio di Agrigento, molto vicino alla costa. Si tratta di piante molto giovani dell’azienda “Pitruzzella Farm Grapes“, condotte sotto “teloncino” poste in un impianto con struttura ad archetto.

“Questo è il primo frutto – esordisce Salvatore – per le piante che vedete in foto. Nel corso di questa settimana i grappoli si mostrano in fase di post allegagione/inizio ingrossamento. La produzione è buona; inoltre fino ad oggi non abbiamo riscontrato particolari problemi da parte di patogeni fungini o parassitari“.

“Purtroppo però – continua amareggiato il produttore – nei giorni scorsi sui nostri areali si sono abbattute piogge con carattere temporalesco. Pertanto le aziende agricole sono corse ai ripari; il timore più grande – considerando anche le temperature – è che in questa situazione prendano il sopravvento le malattie fingine”.

Infine, Salvatore Pitruzzella conclude pregustando già oggi il momento della raccolta: “In questo particolare vigneto prevediamo di cominciare la raccolta durante la prima decade di luglio. La speranza è quella di raccogliere volumi interessanti e, stando alla situazione attuale, i presupposti ci sono tutti”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le...

23 Maggio 2022

Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

20 Maggio 2022

Taratura delle macchine irroratrici: perché effettuarla, quali benefici?

19 Maggio 2022

Uva Sudafrica: la campagna è terminata, SATI tira...

19 Maggio 2022

Uva IGP di Mazzarrone, si parte tra 10...

18 Maggio 2022

Sicilia, uva precoce: si programmano i tagli per...

17 Maggio 2022

Peronospora: danni, prevenzione e controllo. Guarda il video!

17 Maggio 2022

Cosa accade in vigneto dopo le piogge dell’8...

16 Maggio 2022

Vigneti, trattori specializzati: le tendenze di oggi e...

12 Maggio 2022

Le nuove varietà di uva quali caratteristiche avranno?

6 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy