Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Valagro celebra i 30 anni di VIVA!

da Redazione uvadatavola.com 26 Maggio 2016
26 Maggio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La gestione della rizosfera e delle sue risorse è sicuramente uno dei temi che attualmente assume particolare rilevanza nel settore dell’agricoltura soprattutto alla luce dell’esigenza di realizzare una maggiore sostenibilità, coniugando produttività e efficienza.

Valagro è impegnata in prima linea per soddisfare le esigenze nutrizionali delle diverse colture attraverso soluzioni innovative ed efficaci, capaci di raggiungere target specifici della produzione, con il minimo impatto ambientale.

La rizosfera può essere definita come un vero e proprio “sistema” ed è la parte del terreno in cui si realizzano le interazioni tra le radici della pianta, i microrganismi e le particelle del suolo. Le caratteristiche chimico-fisiche della rizosfera sono sostanzialmente diverse da quelle del resto del suolo soprattutto per alcuni parametri specifici come acidità, umidità, conducibilità elettrica e potenziale redox. Inoltre, la popolazione microbica è essenziale per migliorare la crescita delle radici, la struttura e la qualità del suolo.

È quindi fondamentale mantenere e promuovere un giusto equilibrio tra le diverse parti che la costituiscono, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati della produzione.

Nel corso degli anni lo squilibrio nel sistema suolo-pianta porta ad un lento declino dello sviluppo e della produzione vegetale. La cosiddetta stanchezza del terreno è un fenomeno che si verifica generalmente nei terreni dove vengono realizzati impianti consecutivi utilizzando sempre la stessa specie o specie affini. Di conseguenza, a causa dell’alterazione della struttura del suolo, della riduzione dell’attività microbica e dell’esaurimento dei nutrienti, le piante manifestano un minor accrescimento, minore fioritura e allegagione, ritardata entrata in produzione, compromettendo la quantità e la qualità del raccolto.

VIVA rivitalizza il terreno e bilancia la crescita della pianta

Da questa necessità e obiettivi specifici nasce VIVA, un biostimolante unico ed innovativo contenente un pool di ingredienti biologicamente attivi capaci di rivitalizzare e migliorare la struttura della rizosfera, favorendo la crescita e l’equilibrio vegeto-produttivo.

La formula di VIVA è espressamente studiata e sviluppata secondo l’esclusiva e distintiva tecnologia GEA930, in grado di fornire le migliori performances anche in condizioni sfavorevoli per la coltivazione delle piante, come la scarsa sostanza organica, terreni compatti, bassa attività microbica.

Sono tre le diverse e complementari strategie attraverso le quali VIVA agisce:
• migliora l’efficienza della rizosfera;
• assicura un ottimale equilibrio vegeto-produttivo;
• aumenta la produzione.

Il primo target viene raggiunto grazie a speciali polisaccaridi ed acidi umici purificati esenti da umina, ovvero la parte insolubile. I primi promuovono lo sviluppo della flora microbica, i secondi hanno un’azione positiva nel migliorare la struttura del suolo, determinando condizioni ideali per lo sviluppo radicale e, di conseguenza, un aumento della disponibilità dei nutrienti.

Gli acidi umici e uno speciale set di vitamine costituito da PP, B9 e B6 giocano un ruolo di fondamentale importanza nell’assicurare un ottimale equilibrio vegeto-produttivo perché favoriscono la naturale conservazione e l’assorbimento di sostanze utili e stimolano il metabolismo della pianta, promuovendo una crescita bilanciata.

Ultime, ma non per importanza, sono le attività svolte dagli amino acidi e proteine che svolgono funzioni strutturali, metaboliche, di trasporto e riserva, aumentando la quantità e la qualità della produzione. Mentre, la mineralizzazione degli acidi umici purificati presenti nel formulato fornisce al suolo un graduale rilascio di elementi nutrizionali, i quali diventano immediatamente disponibili per la pianta.

L’utilizzo di VIVA permette di realizzare una gestione sostenibile dell’equilibrio del sistema suolo-pianta-microrganismi. Infatti, rappresenta per tutto il ciclo colturale, un valido supporto in grado di esercitare un’azione positiva nei confronti di queste tre componenti, rendendo capace la pianta stessa di esprimere un elevato livello produttivo.

Valagro celebra i 30 anni di VIVA!

Era il lontano 1986 quando nel mercato italiano, e successivamente in quello spagnolo e greco, Valagro lanciava  VIVA, uno dei primi biostimolanti sviluppati  secondo il concetto di nutrizione sostenibile, per assicurare agli agricoltori una maggiore quantità e una migliore qualità delle produzioni, utilizzando meno risorse.

Sono trascorsi 30 anni da quella data, e VIVA continua a rappresentare per agricoltori di tutto il mondo una soluzione innovativa, efficace e sostenibile per le esigenze di nutrizione delle colture.

Numerose sono le iniziative che Valagro ha in programma di realizzare – da maggio fino ad ottobre 2016 – per festeggiare la lunga storia di VIVA.

Oltre alla realizzazione di un logo specifico su tutte le confezioni del prodotto, Valagro  celebra  i 30 anni di VIVA con una serie di attività che coinvolgeranno in particolare i partner commerciali presenti in  Italia, Spagna e Brasile. In questi tre paesi, i 13 punti vendita coinvolti ospiteranno delle vere e proprie “aree emozionali”, spazi dove i clienti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza di VIVA e delle sue potenzialità non solo attraverso materiale informativo creato ad hoc, ma anche supporti video innovativi attraverso i quali i visitatori potranno sperimentare la realtà aumentata.

Sono inoltre previste in Spagna e Brasile alcune sessioni di “Valagro Accademy”, training tecnici specifici che illustreranno le potenzialità e i benefici del prodotto per le diverse colture.

Infine, dal 22 al 24 Giugno, VIVA sarà protagonista della 23° edizione di Hortitec, la più grande fiera dedicata al mondo dell’orticoltura brasiliano, che si svolgerà ad Holambra, nello stato di San Paolo in Brasile.

YouTube video

 

 
 
 
azoto organicoUva da tavolaValagro

Articoli Correlati

Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità

25 Gennaio 2023

Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

10 Gennaio 2023

Potatura in vigneto: come farla?

14 Dicembre 2022

Potatura e fisiologia della vite

13 Dicembre 2022

Il ruolo della sostanza organica in campo

7 Novembre 2022

Sostanza organica: conosciamo il terreno

27 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy