Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Autumn King e Scarlet Royal: nuove licenze e regolarizzazione

La California Table Grape Commission concede in tutto 200 nuovi ettari in Italia per le varietà Autumn King e Scarlet Royal. Ok anche al programma di regolarizzazione

da Redazione uvadatavola.com 13 Settembre 2022
13 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

100 nuovi ettari in Italia per “Autumn King” e per “Scarlet Royal

La California Table Grape Commission (Commissione Californiana dell’Uva da Tavola) ha deciso di implementare ulteriormente il programma di promozione e la strategia di enforcement per le varietà protette di uva senza semi:

  • Autumn King;

  • Scarlet Royal;

  • Sweet Scarlet;

mediante due specifiche iniziative.

Varietà CTGC Scarlet Royal

Scarlet Royal

Per le varietà “Autumn King” e “Scarlet Royal” verranno concesse nuove licenze per ulteriori 100 ettari per ciascuna varietà. A tal fine, il riferimento continuerà ad essere la società Agrimeca, che raccoglierà le manifestazioni di interesse da parte dei produttori interessati.

Produzioni non autorizzate: al via la regolarizzazione

Inoltre, in merito alle produzioni non autorizzate già esistenti, la commissione ha avviato un programma di regolarizzazione che permette ai produttori interessati di sottoscrivere specifici accordi transattivi.

varietà Autumn King

Autumn King

I produttori intenzionati ad aderire al programma regolarizzazione potranno prendere contatti con lo studio legale Trevisan & Cuonzo incaricato dalla commissione di gestire la fase transattiva.

L’intento rimane quello di assicurare che i produttori operino in un contesto legale e trasparente. Per questo, la commissione continuerà ad eseguire monitoraggi costanti del mercato, con l’obiettivo di individuare ogni utilizzo non autorizzato delle sue varietà protette e, conseguentemente, ogni violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale.

Tutti i contatti sono qui

varietà di uva Sweet Scarlet

Sweet Scarlet

Per informazioni su California Table Grape Commission visitate pure questo sito web.

Per aderire al programma di licenza varietale in Italia:
Agrimeca Grape and Fruit Consulting Srl.
Tel: +39 335 6240928
E-mail: segreteria@agrimeca.eu

Per aderire al programma di regolarizzazione:
Studio legale Trevisan & Cuonzo
Tel: +39 080 8764216
E-mail: vacquafredda@trevisancuonzo.com

 
 
 
California Table Grape Commissiongrapestable grapes commissionuvaUva da tavolavarietà

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy