Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Regolarizzazione e licenze uve CTGC, Apeo: Collaboriamo

APEO vuole sostenere e promuovere sul territorio il programma di regolarizzazione e sviluppo varietale della CTGC

da Redazione uvadatavola.com 4 Ottobre 2022
4 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

APEO vuole sostenere e promuovere sul territorio il programma di regolarizzazione e lo sviluppo varietale della CTGC.

L’APEO (Associazione Produttori ed Esportatori Ortofrutticoli) ha accolto con grande favore la comunicazione diffusa sulla stampa specializzata di settore lo scorso 14 settembre, con la quale la California Table Grape Commission (CTGC) rendeva noto di voler implementare ulteriormente il programma di promozione e la strategia di enforcement per le varietà protette di uva senza semi:

  • Autumn King,
  • Scarlet Royal e
  • Sweet Scarlet

in Italia in generale e in Puglia in particolare.

100 ettari in più per ciascuna varietà e regolarizzazione

L’iniziativa si realizzerà tramite, da un lato, la concessione di nuove licenze per ulteriori 100 ettari per ciascuna varietà, dall’altro attraverso l’avviamento di un programma di regolarizzazione delle produzioni non autorizzate già esistenti, con la sottoscrizione di specifici accordi transattivi.

In quest’ambito, APEO, esprimendo grande soddisfazione per la positiva iniziativa e volendo mostrare concreto supporto all’intento di consentire al comparto di operare in un contesto legale e trasparente, intende sostenere e promuovere sul territorio il programma di regolarizzazione e sviluppo varietale della CTGC, ritenendolo una grande opportunità
concessa al sistema produttivo e distributivo dell’uva da tavola italiana.

APEO: “Siamo disposti a collaborare”

A tal fine l’APEO ed i suoi associati, tramite i propri contatti e la propria rete produttiva e commerciale, si rendono da subito disponibili a collaborare tanto con la società Agrimeca, a cui è affidata la raccolta delle manifestazioni di interesse alle nuove licenze da parte dei produttori, quanto con lo studio legale Trevisan e Cuonzo, incaricato di gestire la fase transattiva, al quale l’associazione potrà proporre gli eventuali produttori che vorranno regolarizzare i propri impianti di varietà della CTGC.

“Metteremo in atto nei prossimi giorni una grande azione di informazione e sensibilizzazione verso i produttori e gli operatori della filiera. In questa maniera – ha dichiarato il Presidente di Apeo , Giacomo Suglia – contribuiremo concretamente all’attività di raccordo sul territorio svolta dalle due società indicate da CTGC, alle quali va ovviamente sin d’ora il supporto ed il ringraziamento della ns. associazione per il lavoro fatto per ottenere questo importante risultato a beneficio di tutto il comparto”.

 

Comunicato Stampa: APEO

APEOAutumn KingregolarizzazioneScarlet Royalsweet scarletuve

Articoli Correlati

Furti di uva in Puglia: fermati in tre...

3 Ottobre 2023

Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

29 Settembre 2023

CUT: tra progettualità e aggregazione

28 Settembre 2023

MacFrut 2024: uva e Puglia protagoniste

27 Settembre 2023

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi