Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

California: l’innovazione varietale guida il settore dell’uva da tavola verso un nuovo futuro

da Redazione uvadatavola.com 8 Maggio 2014
8 Maggio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un recente rapporto della Rabobank (gruppo fornitore di servizi finanziari olandese) dipinge l’industria dell’uva da tavola californiana come un business consolidato  in cui l’innovazione varietale ne consente il rafforzamento a livello globale.

“La recente proliferazione di nuove varietà è stata la chiave per espandere il mercato di fine stagione per i viticoltori americani” ha dichiarato Karen Halliburton-Barber, autrice del rapporto. “Queste varietà stanno permettendo ai produttori di ottenere profitti superiori e sono le più efficaci nel contribuire a mitigare l’aumento dei costi di produzione”.

L’uva da tavola è un grande segmento dell’industria produttiva degli Stati Uniti, con un record di vendite lo scorso anno che hanno raggiunto un valore di circa 2,5 miliardi di dollari. Sempre secondo il rapporto, nei prossimi 5 anni l’industria dell’uva da tavola della California dovrebbe raggiungere un fatturato di circa 3 miliardi di dollari, se le tendenze attuali continuano.

Tra le ragioni della crescita c’è la sostituzione dalle varietà più tradizionali (Crimson, Thompson e Red Globe) con nuove varietà (tra cui l’Autumn King) che permettono di ridurre i costi di produzione e aumentare la produttività. Un altro motivo della forte crescita del mercato è legato ai colori ed alle maggiori dimensioni degli acini di queste nuove varietà, che catturano maggiormente l’attenzione dei consumatori.

Fonte: westernfarmpress.com

Traduzione a cura di uvatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
californiaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy