Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Cile: sequenziato per la prima volta il genoma dell’uva sultanina

da Redazione uvadatavola.com 23 Gennaio 2014
23 Gennaio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per la prima volta i ricercatori cileni hanno analizzato e descritto il genoma dell’uva bianca senza semi della varietà sultanina (Thompson seedless), che rappresenta un’icona per l’export di frutta del Cile essendo la seconda varietà più esportata di uva da tavola del paese.

Il lavoro è stato condotto dai ricercatori di varie istituzioni: il Centro FONDAP de Regulación del Genoma, il Centro de Modelamiento Matemático (CMM) dell’Università del Cile, il Centro di Biotecnologia Vegetale dell’Università Andrés Bello (UNAB) e l’Istituto di Ricerca Agricola (INIA).

“Conoscere il genoma di questa varietà apporta molti vantaggi, perché permette l’analisi diretta e l’identificazione dei geni legati alle qualità che la caratterizzano, oltre a permetterci di affrontare al meglio il controllo dei parassiti e le problematiche legate all’accrescimento degli acini” ha dichiarato l’ingegnere in bioinformatica e membro del CRG, Carol Moraga.

Quando i ricercatori hanno sequenziato il genoma dell’uva sultanina, tutte le sequenze di geni sono state analizzate e confrontate con i genotipi di viti da vino, in particolare con la varietà pinot noir, genoma di riferimento per la specie.

I ricercatori sono stati in grado di stabilire che il genoma dell’uva da tavola è per l’80% identico a quello dell’uva da vino. Tuttavia ci sono importanti differenze. Sono state identificate, infatti, una serie di varianti strutturali e 240 nuovi geni, tra i quali ci sarebbe quello responsabile dell’apirenia.

Fonte: www.cooperativa.cl

 
 
genomasultaninaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy