Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiProduzione

Aggiornamenti fitosanitari, insetti e funghi in vigneto

Sfoglia gli aggiornamenti fitosanitari - per i vigneti pugliesi ad uva da tavola - redatti dai tecnici di Agriproject Group sulla base dei dati raccolti dal DSS Uva.net by Hort@

da Redazione uvadatavola.com 14 Settembre 2022
14 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quali sono gli aggiornamenti fitosanitari circa insetti, funghi e fitopatie all’interno dei vigneti pugliesi dediti alla produzione di uva? A cosa prestare attenzione in questa fase della stagione dell’uva da tavola?

Scopriamolo insieme sfogliando gli aggiornamenti fitosanitari redatti dai tecnici di Agriproject Group sulla base dei dati raccolti dal DSS Uva.net by Hort@.

Clicca qui per approfondire gli aggiornamenti fitosanitari

L’attenzione è volta per lo più a controllare Oidio e Botrite.

OIDIO – Erysiphe necator

Le condizioni di elevata umidità alla quale abbiamo assistito negli ultimi periodi,soprattutto in alcuni areali, hanno creato le condizioni per un incremento del rischio infettivo oidico a carico del rachide e delle foglie. Il controllo puntuale di tale patogeno anche nelle ultime fasi è di fondamentale importanza non solo per i risvolti immediati sulla produzione, ma anche perché a partire dalla fine dell’estate inizia la formazione degli organi svernanti dello stesso (casmoteci). Questi rappresentano il serbatoio di inoculo per la stagione successiva. Ad oggi, quindi, segnaliamo la presenza di micelio su rachide e foglie mentre non abbiamo ancora notato la differenziazione di casmoteci.

Approfondisci l’argomento leggendo qui gli aggiornamenti fitosanitari.

BOTRITE – Botrytis cinerea

Le condizioni di elevate UR di cui abbiamo fatto esperienza soprattutto in alcuni areali (e.g. arco ionico) hanno fatto sì che nella prima parte della mattinata le bacche fossero interessate da un velo di bagnatura capace di favorire le infezioni botritiche da una parte, nonché l’insorgenza di fenomeni meccanici di splitting, hairlines, spacco etc., utili da attenzionare poiché offrono l’impulso alla comparsa dei cosiddetti marciumi secondari e compromettono la qualità.

Sfoglia qui gli aggiornamenti fitosanitari.

Occhi aperti anche per le cicaline

aggiornamenti fitosanitari

La popolazione delle cicaline (formata per lo più dalle specie Z. rhamni ed E. vitis) sta mostrando una certa recrudescenza nelle ultime stagioni viticole, tanto da richiedere il posizionamento di almeno un intervento fitosanitario mirato.

Abbiamo approfondito le cicaline nell’ultimo numero di “Uva da Tavola – magazine”.
Clicca qui per leggere la rivista (versione PDF). 

Normalmente la popolazione compare sulle aree periferiche del vigneto per poi conquistare il centro dell’impianto.  Sulla vegetazione è possibile notare sia i sintomi a carico dell’attività trofica, diversi per le due specie, che la presenza delle ninfe.

Proprio la popolazione delle ninfe dovrà essere attentamente monitorata al fine di individuare il corretto posizionamento del trattamento fitosanitario lì dove ritenuto necessario.

È importante non sottovalutare tale insetto, poiché la funzionalità fogliare è importante sia per i processi di maturazione, nonché di nutrizione delle gemme ibernanti e della traslocazione delle sostanze nutritive verso gli organi di riserva a fine stagione vegetativa.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
aggiornamenti fitosanitaribotritecicalineoidiosettembre 2022

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy