Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Akar Plus: produrre di più e produrre sano, i consigli dell’agronomo

Akar Plus MZ: fertilizzante liquido per l'applicazione fogliare la cui formulazione è frutto di una miscela di componenti di natura polimerica

da Flavio Paterno 17 Giugno 2022
17 Giugno 2022
Akar Plus
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per il mondo dell’agricoltura la sfida per i prossimi anni sarà produrre di più e produrre sano, nel rispetto delle politiche comunitarie europee che mirano al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

Tali obiettivi prevedono la riduzione dell’utilizzo di agrofarmaci, delle perdite di nutrienti dal suolo e la conversione dei terreni agricoli a regime biologico.

Anche per i produttori di uva da tavola, quindi, la sfida è produrre con standard quali-quantitativi elevati e con residui al di sotto dei limiti assimilabili.

Ciò comporta una gestione del vigneto che può sottoporre la pianta a forti stress fisiologici e per questo è necessario utilizzare mezzi e tecniche innovative al fine di soddisfare le necessità del mercato.

L’agronomo Gianfranco Arancio, in questo video, ci darà qualche utile consiglio per aumentare le produzioni attraverso un prodotto innovativo e ad alto tasso tecnologico.

YouTube video

Akar Plus MZ: azione immediata contro ogni stress

Nell’ambito del progetto Green Path nasce quindi il prodotto Akar Plus MZ: un fertilizzante liquido ad applicazione fogliare la cui formulazione è frutto di una miscela di componenti di natura polimerica arricchita con zinco e manganese.

La speciale formulazione del prodotto aumenta l’efficacia delle miscele e garantisce il miglioramento dello status fisiologico della pianta in condizioni di stress.

Grazie infatti alle peculiari proprietà delle sue componenti Akar Plus MZ incrementa la capacità endogena della pianta di resistere ai principali fattori di stress. Infatti, Akar Plus MZ svolge una duplice funzione:

  • ottimizza i processi traspiratori della pianta in condizioni di stress, migliorando l’equilibrio idrico tra l’interno e l’esterno della pianta e
  • stimola la produzione di metaboliti secondari responsabili delle risposte di resistenza endogene.

Tale azione consente ai produttori una più facile gestione degli interventi in vigneto permettendo loro di soddisfare gli standard quali-quantitativi elevati richiesti dal mercato.

Il dosaggio di Akar Plus

Su uva da tavola i dosaggi di applicazione consigliati sono di 80-100ml/hl di acqua. Molto importante, ai fini dell’efficacia del prodotto, è una copertura uniforme dell’intera superficie trattata. Sono quindi consigliati abbondanti volumi di acqua per la sua applicazione.

Per maggiori informazioni sul prodotto, scarica la scheda tecnica.
Comunicazione a cura di Agriges
Copyright: uvadatavola.com

agrigesAkar PlusGianfranco ArancionutrizioneuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

1 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e...

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi