Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

È in arrivo la Biocontrol Conference: stay tuned

da Redazione uvadatavola.com 8 Settembre 2021
8 Settembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

New entry in casa Fruit Communication: si tratta della Biocontrol Conference, un evento dedicato al mondo del biocontrollo che si inserisce nel nostro sempre più ricco cartellone di eventi annuali.

Obiettivo: supportare il trasferimento di conoscenze al mondo agricolo.

Dopo la Biostimolanti Conference, Fruit Communication è orgogliosa di presentare una nuova occasione di approfondimento e confronto interamente dedicata ai prodotti per il biocontrollo: un insieme di strategie in dinamica e costante crescita a supporto della difesa delle colture senza l’uso della chimica.

L’appuntamento è per il 9 e 10 novembre 2021 presso il Nicolaus Hotel di Bari. L’evento, però, potrà essere seguito anche da remoto in live streaming.

Ad attendervi due giornate all’insegna della scoperta, della ricerca e dell’innovazione in agricoltura. La Conference si divide in quattro sessioni, all’interno delle quali si alterneranno gli interventi di decine di esperti nazionali e internazionali intervallati dalle presentazioni di ben 20 aziende partner.  Azienda specializzate nella produzione di strumenti per il biocontrollo.

Organizzato in collaborazione con l’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) e l’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP).
L’evento vanta inoltre il prestigioso patrocinio di importanti istituzioni scientifiche, associazioni ed enti.

Nata dalla volontà di offrire un nuovo, inedito sguardo d’insieme sul settore, la Biocontrol Conference 2021 vuol essere palco per la divulgazione delle novità che giungono dal mondo della ricerca e della sperimentazione, contribuendo così a favorire il raggiungimento degli obiettivi europei fissati dalla strategia Farm to Fork dell’European Green Deal.

Com’è noto, infatti, tra le richieste avanzate dall’Unione Europea al mondo agricolo, di primaria importanza è l’adozione di prodotti a basso impatto ambientale. In tal senso, l’obiettivo della Conference è diffondere conoscenza sugli strumenti di biocontrollo.

Favorendo così il dialogo tra i diversi attori del settore:

  • i produttori dei mezzi di biocontrollo
  • i tecnici di campo, che quotidianamente progettano e applicano strategie di difesa integrata per le colture.

Per ulteriori dettagli sull’evento e conoscere relatori, argomenti trattati e molto altro vi basterà continuare a seguirci su uvadatavola.com e fruitjournal.com.

 

Autrice: Teresa Manuzzi

 
 
agricolturaagroindustriaaziende agricolebiocontrollocolturedifesaeventifruttanuove strategieprotezione

Articoli Correlati

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022

Ultima sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide

3 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy