Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Castellaneta (TA): ancora danneggiamenti ai vigneti di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 30 Agosto 2016
30 Agosto 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Cia Agricoltori Italiani di Taranto denuncia che nel comune di Castellaneta vi sono stati danneggiamenti da parte di ignoti ai vigneti di uva da tavola di un’azienda in contrada San Domenico.

In particolare, sono stati tagliati i tiranti, per una superficie di sette ettari, che sostengono la struttura stessa del vigneto, con l’obiettivo di far cadere al suolo il prezioso carico di uva. Fortunatamente la struttura realizzata con pali in cemento ha retto ed è caduta parzialmente; diverse centinaia di piante di uva cultivar Italia venuta meno la struttura di sostegno, sono cadute al suolo con conseguente danneggiamento di piante e prodotto.

La Cia Agricoltori Italiani di Taranto esprime solidarietà e vicinanza all’azienda; infatti il presidente provinciale Francesco Passeri e il vicepresidente vicario Raffaele Ignazzi si sono recati presso l’azienda danneggiata per testimoniare la vicinanza della Cia Agricoltori Italiani, senza voler sottacere quanto accaduto, ma cercando di evidenziare i fatti con tutta la forza e la determinazione.

Peraltro entrambi i rappresentanti della Cia Agricoltori Italiani hanno fatto rilevare che più volte la Cia Agricoltori Italiani ha avuto modo di evidenziare, sia di recente ma anche in passato, che i fenomeni criminosi nei confronti delle aziende agricole sono diversi, frequenti e diffusi su tutto il territorio provinciale; si passa dai furti dei mezzi agricoli, a quello delle attrezzature, senza dimenticare quello dei prodotti agricoli che vengono raccolti e rivenduti agli angoli delle strade senza alcuna autorizzazione e senza che qualcuno contesti tutto ciò. Il settore agricolo ha necessità di maggiori attenzioni da parte delle forze dell’ordine, occorre ulteriore vigilanza. Le imprese agricole che coraggiosamente denunciano atti di vandalismo o furti di vario tipo devono essere tutelate e non possono restare abbandonate a se stesse.

D’altra parte ci si rende conto che a volte è la carenza di uomini e mezzi che rende difficile il controllo capillare del territorio: il governo dovrebbe fare la sua parte e fornire maggiori mezzi e strumenti per combattere la criminalità dilagante nel settore agricolo.

Sarebbe opportuno dotare le zone di campagna di sistemi di videosorveglianza nei punti nevralgici, così come avviene in città.

Inoltre, quale deterrente, occorrerebbe la certezza della pena; frequentemente si assiste al fatto che i soggetti sorpresi a delinquere spesso e volentieri se la cavano con poco, pur avendo prodotto un danno irreparabile di diverse decine di migliaia di euro. Di contro il danno arrecato mette seriamente in ginocchio le imprese agricole che già vivono quotidianamente una situazione precaria.

La Cia Agricoltori Italiani propone la creazione di un apposito fondo statale da destinare alle imprese agricole che subiscono certi tipi di danni, prevedendo inoltre il blocco di eventuali scadenze bancarie o fiscali.

Occorreranno degli anni prima che l’impresa possa recuperare dal punto di vista finanziario le risorse utilizzate per il ripristino della struttura danneggiata e la stessa produttività dell’impianto.

La Cia Agricoltori Italiani ritiene che la politica, oltre ad esprimere la solidarietà ‘parolaia’, come di solito avviene in questi casi, dovrebbe farsi carico di chiedere un aumento di risorse e dotazioni in carico alle forze dell’ordine e adoperarsi per la creazione di appositi fondi che tutelino i danneggiati.

dannimafiatarantoUva da tavola

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi