Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti

da Redazione uvadatavola.com 31 Agosto 2017
31 Agosto 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’apporto di azoto con concimi tradizionali a inizio primavera è poco efficace; in questo periodo, infatti, l’attività radicale di assorbimento di nutrienti dal terreno è scarsa, e gran parte dell’azoto apportato viene perso per dilavamento con conseguente rischio di inquinamento ambientale e perdita economica da parte degli agricoltori.

Pertanto, contrariamente a quanto avviene tradizionalmente, la concimazione non dovrebbe essere effettuata in un’unica applicazione primaverile ma frazionata, con l’apporto di 1/3 dell’azoto necessario in autunno, dopo la raccolta, nel periodo che precede la dormienza invernale.

In questo periodo l’attività fotosintetica è ancora sufficiente per fornire energia per l’assorbimento degli elementi nutritivi che, in assenza di frutti, sono traslocati e accumulati nel parenchima legnoso, dal quale saranno richiamati la primavera successiva.

La restante quota di 2/3 di azoto sarà applicata in primavera, dopo la ripresa vegetativa.

La concimazione autunnale ha, dunque, come principale obiettivo, l’incremento delle sostanze di riserva che copriranno le esigenze fino a fioritura inoltrata. Le piante potranno così affrontare la ripresa primaverile con un adeguato livello di elementi nutritivi, migliorando il risultato produttivo.

Fin dalla sua introduzione sul mercato, nel lontano 1974, NPK Original Gold®, il primo concime con azoto a lenta cessione ISODUR®, ha fissato nuovi standard di riferimento nel settore dei fertilizzanti granulari e tuttora, nel suo inconfondibile sacco giallo, è il concime preferito dagli agricoltori, vero e proprio regista della concimazione. Sono numerosi i vantaggi della concimazione frazionata con NPK Original Gold®, sia tecnici, che agronomici ed economici.

YouTube video

È un concime complesso NPK 15- 9-15, ben bilanciato, contenente azoto a cessione controllata da ISODUR® (isobutilidendiurea), che soddisfa pienamente le esigenze nutritive delle colture fruttifere e della vite.   

https://www.youtube.com/watch?v=ofvKbdty2II&feature=youtu.be&list=PL5LdVXaOrHBFbMd3OAHuanAfaVE_VpYApTra le diverse fonti azotate, l’ISODUR® (Isobutilidendiurea – IBDU) ha la migliore efficienza di utilizzazione poiché è una molecola con caratteristiche costanti e ben definite. Nel terreno rilascia tutto l’azoto in maniera lenta e graduale, in modo da essere assorbito interamente dalla pianta e costituisce una vera e propria riserva azotata non dilavabile per soddisfare le esigenze delle fasi successive.

Il potassio interamente da solfato, la presenza di magnesio, zolfo e microelementi essenziali, fanno di NPK Original Gold® il concime ideale per la concimazione autunnale. I benefici della concimazione in post-raccolta con NPK Original Gold® sono molteplici: le foglie restano sulla pianta più a lungo, prolungando la sintesi delle sostanze di riserva e il loro accumulo negli organi legnosi; la disponibilità di azoto segue il ritmo di assorbimento della radice fino al gelo invernale, perché la sua velocità di liberazione si riduce al diminuire della temperatura; in primavera si evidenziano maggiore equilibrio nello sviluppo dei germogli e migliore distribuzione delle gemme a fiore; il rilascio prolungato permette di avere buone disponibilità di azoto assimilabile e quindi posticipare la frazione primaverile dell’azoto ad allegagione avvenuta, per soddisfare le esigenze nutritive della fase di sviluppo dei frutti.

Effettuata dopo la raccolta dei frutti, circa un mese prima della caduta delle foglie, la concimazione autunnale con NPK Original Gold® risponde alle esigenze fisiologiche della vite, contribuendo in modo determinante al miglioramento delle rese produttive. L’azoto di ISODUR® non viene dilavato dalle piogge e diventa disponibile per le piante seguendo il ritmo di assorbimento radicale fino ai primi geli invernali stimolando e prolungando la sintesi delle sostanze di riserva e il loro accumulo nella pianta.  

La concimazione in post raccolta con NPK Original Gold® garantisce:    

  • Accumulo di sostanze di riserva
  • Resistenza agli stress ambientali
  • Maggior sviluppo radicale
  • Possibilità di posticipare la concimazione primaverile
  • Migliori condizioni vegetative alla ripresa primaverile
  • Migliore allegagione
  • Miglioramento delle rese produttive e qualitative

 

Clicca qui e scarica la brochure

 

Autore: Compo Expert

 

 
 
 
azotocompocompo expertconcimazioni azotateconcimazioni primaverilifertilizzanti granularifruttaisobutilidendiureaisodurnpk original goldnutrientiUva da tavolavite

Articoli Correlati

Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità

25 Gennaio 2023

Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

10 Gennaio 2023

Potatura in vigneto: come farla?

14 Dicembre 2022

Potatura e fisiologia della vite

13 Dicembre 2022

Il ruolo della sostanza organica in campo

7 Novembre 2022

Sostanza organica: conosciamo il terreno

27 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy