Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Corso ITS di specializzazione Post-Diploma “Tecnico Superiore in Agricoltura Biologica”

da Redazione uvadatavola.com 6 Settembre 2016
6 Settembre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

FINALITÀ DEL CORSO
Obiettivo principale è quello di formare Tecnici Superiori in possesso di conoscenze e competenze professionali per fornire servizi completi di assistenza tecnica.

In particolare il tecnico sarà in grado non solo di verificare ma anche di garantire la conformità del processo produttivo delle imprese biologiche e biodinamiche agli obiettivi ambientali, sociali ed economici dell’agricoltura. A tal fine sarà fornita l’opportunità di acquisire tutte le necessarie abilitazioni regolamentate richieste per la conduzione di aziende agricole e di trasformazione sia proprie che condotte da terzi (sicurezza sul lavoro, autorizzazione all’impiego di fitofarmaci, primo soccorso, ecc.).

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Tecnico Superiore in Agricoltura Biologica potrà svolgere la propria professione in qualità di dipendente e/o consulente per aziende agroalimentari biologiche e/o per strutture di assistenza tecnica specializzata e/o Enti di Certificazione.

Inoltre, potrà svolgere l’attività di IAP (Imprenditori agricoli a titolo principale) in Agricoltura Biologica.

Se in possesso dei titoli abilitanti (diploma scuola superiore in materie agricole) potrà svolgere attività ispettiva ai sensi del Reg. CE 834/07, con la qualifica di Ispettore del Biologico.

Il corso di specializzazione si articolerà in 2000 ore di cui 800 di stage.

La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia è una Scuola speciale di tecnologia nata per contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e per offrire una nuova opportunità di alta formazione post-diploma. Tra i suoi scopi statutari vi è quello di assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post – secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore agroalimentare.

 

Per maggiori informazionisul corso CLICCA QUI.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

 
 
agricolturaagricoltura biologicabiocorsotecnicoUva da tavola

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy