Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Difesa e biofortificazione: quali strategie?

Manica Spa è sempre al fianco dei produttori e offre soluzioni per la difesa e la biofortificazione, impiegabili in viticoltura integrata e biologica.

da uvadatavoladmin 4 Maggio 2023
4 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La produzione mondiale di uva da tavola per il consumo fresco è in continuo aumento. Secondo i dati pubblicati dall’OIV (Office International de la Vigna et du Vin), infatti, nel 2020 sono stati prodotti quasi 300 milioni di quintali di uva con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Si tratta di dati in linea con la tendenza di produzione che dal 2000 è in continuo aumento, sebbene si riscontri una diminuzione delle superfici investite. Questa situazione si spiega in parte con l’aumento tendenziale dei rendimenti, ma anche con il verificarsi di condizioni climatiche mediamente più favorevoli e con una ridistribuzione parziale dei vigneti in zone geografiche a rendimento relativo più elevato.

L’Italia mantiene le sue superfici e produzioni pressoché invariate, infatti, con circa 10 milioni di quintali di uva da tavola è il 7° produttore mondiale e il 2° per volumi esportati. La forte propensione per l’export di questo prodotto di eccellenza ha fatto sì che gli interlocutori commerciali europei e non chiedessero ai nostri produttori un livello di salubrità e sicurezza sempre maggiore.

Manica Spa è sempre al fianco dei produttori che valorizzano il Made in Italy e offrono soluzioni in linea con le nuove esigenze di mercato: efficacia in campo, sicurezza ambientale e soprattutto salubrità per il consumatore finale.

Il mercato comincia ad avere un occhio di riguardo nei confronti di coloro che si impegnano a produrre a “residuo zero” ovvero con residui di sostanze chimiche di sintesi al di sotto dei limiti di quantificazione analitica (0,01 mg/Kg).

Per la difesa e la biofortificazione di questa coltura, Manica propone diverse strategie a basso residuo, attuabili sia in viticoltura integrata che biologica.

Bordoflow New è l’innovativa poltiglia bordolese in formulazione liquida ad alto grado di micronizzazione che raddoppia (+100%) l’efficacia del rame. La sottile consistenza delle particelle e la particolare struttura microcristallina, che accelera il rilascio degli ioni di rame, fanno di Bordoflow New un prodotto altamente efficace e immediato. La formulazione in sospensione concentrata esalta le caratteristiche di adesività specifiche delle poltiglie bordolesi favorendo un’ottima copertura e persistenza.

Botector® è un fungicida microbiologico in granuli idrodispersibili a base del fungo antagonista Aureobasidium pullulans, con un’alta efficacia contro Botrytis cinerea (muffa grigia). Non presenta nessuna fitotossicità sulle parti trattate. Non ha un intervallo di sicurezza pre-raccolta, non lascia residui di natura chimica sulle uve e non è dannoso per uomo e animali.

Limocide®, insetticida-fungicida a base di olio essenziale di arancio, è attivo contro fitofagi e patogeni della vite. La sua formulazione in microemulsione contiene 60 g/l di olio essenziale di arancio dolce, con caratteristiche alimentari che lo rendono un prodotto altamente naturale e sicuro per l’ambiente e l’operatore. Limocide®, oltre alle sue caratteristiche naturali, presenta diversi vantaggi di trattamento:

  1. non provoca resistenza in quanto non presenta Gruppo FRAC o IRAC;
  2. ha un tempo di carenza di soli tre giorni, pertanto può essere applicato in sicurezza prima del raccolto come trattamento di urgenza e di “salvataggio” contro infezioni/infestazioni improvvise di patogeni e parassiti;
  3. non ha LMR, perciò è inseribile in strategia di produzione a RESIDUO ZERO;
  4. è selettivo nei confronti degli insetti utili;
  5. è miscibile con altri insetticidi e fungicidi, in particolare con prodotti a lunga persistenza (o residuali) poiché si abbina al loro effetto “shock”.

Per biofortificare l’uva da tavola, ovvero effettuare interventi mirati ad aumentare il tenore di micronutrienti e la shelf life del prodotto, Manica propone Optysil e linea Abies.

 

Optysil è un concime a base di ferro e silicio biodisponibile per le piante. Il ferro favorisce la produzione di clorofilla, intensifica la fotosintesi e la distribuzione degli assimilati all’interno della pianta. Il silicio ha la funzione principale di rinforzare la parete cellulare, creando una barriera protettiva nella struttura della pianta e del frutto.

 

  • Riduce l’evapotraspirazione in condizioni di stress idrico e aiuta la pianta a trattenere l’acqua.
  • Incrementa le difese naturali contro funghi e parassiti.
  • Stimola l’assorbimento del fosforo e lo sviluppo dell’apparato radicale.
  • Intensifica la fotosintesi in condizioni di scarsa luminosità.
  • Aumenta la shelf life del prodotto.

 

difesa

La linea Abies, composta da Abies Cu, Abies Fe e Abies Mix, racchiude concimi a base di microelementi complessati con lignisolfonati. I lignisolfonati sono agenti complessanti naturali, derivanti dalla lignina, con la funzione di rendere meno aggressivi i microelementi forniti. In particolare, Abies Mix, a base di rame, ferro, manganese e zinco è indicato per prevenire microcarenze e fornire alle viti tutti i nutrienti necessari per la crescita di frutti sani.

 

Per maggiori informazioni scarica la linea difesa e nutrizione di Manica SPA

Comunicato a cura di: Manica SPA

©uvadatavola.com

 
 
 
biofortificazionedifesamanica sparesiduo zero

Articoli Correlati

Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

31 Maggio 2023

XENTARI WG metti una X sui lepidotteri

30 Maggio 2023

Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché...

23 Maggio 2023

Akar Plus MZ: produrre di più e sano

22 Maggio 2023

Certis Belchim: novità per la difesa

9 Maggio 2023

Naturalis: la soluzione contro i tripidi

2 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy