Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàIn diretta dai vigneti

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

Nell'Azienda Verde Mediterraneo sita a Vittoria (RG) il germogliamento delle viti è omogeneo. In molte aziende dell'areale, però, il numero di gemme cieche è alto. 

da Redazione uvadatavola.com 22 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Germogliamento delle varietà precoci omogeneo nell’azienda Verde Mediterraneo, che è stata risparmiata dal clima e dalle inondazioni che hanno rovinosamente colpito i confinanti.

Torniamo a fare quattro passi nei vigneti siciliani per commentare le prime fasi del germogliamento delle viti da tavola.

germogliamento

Per l’occasione ci rechiamo a Vittoria (RG), all’interno dell’azienda Cooperativa Verde Mediterraneo. L’azienda conduce 8 ettari di vigneti  posti sotto serra. Si tratta di serre non riscaldate all’interno delle quali troviamo due varietà di uva precoce: Vittoria e Black Magic. Da circa due anni, inoltre, della cooperativa fanno parte anche delle aziende conferitrici. Perciò Verde Mediterraneo, dal 2021, si occupa anche della commercializzazione per le uve tardive Italia e Red Globe.

Pietro Giudice – responsabile della produzione e della commercializzazione della cooperativa – afferma: “Da circa un anno stiamo commercializzando anche agrumi, ortaggi e verdure. Grazie alla diversificazione il nostro fatturato è raddoppiato nel 2022. Complessivamente lo scorso anno abbiamo venduto più di 1000 pallet con i nostri prodotti”.

Pietro, come è cominciata questa nuova stagione vegetativa per le varietà di uva precoce?

Quest’anno il germogliamento è avvenuto con 15 giorni di anticipo e le piante mostrano un maggiore carico produttivo rispetto al 2022. Facendo delle stime sommarie e poco accurate posso azzardarmi a dire che raccoglieremo il 40% in più di uva.

Come procede il germogliamento?

Nella nostra azienda il germogliamento è omogeneo. Per ora, inoltre, non c’è alcun problema dal punto di vista fitosanitario. In diverse aziende dell’areale, però, il numero delle gemme cieche risulta particolarmente alto e questo è un problema serio.

La vostra uva che mercati raggiunge?

I nostri grappoli raggiungono i mercati del Nord Italia e dell’Est Europa. L’anno scorso, nonostante avessimo un ottimo prodotto, abbiamo assistito – impotenti – ad una drastica caduta dei prezzi per l’uva da tavola. Ciò è avvenuto soprattutto durante i mesi di agosto e settembre. Stessa sorte è toccata anche agli agrumi, perciò ci siamo ritrovati con molta merce invenduta. La stagione commerciale per le uve tardive nel 2022 è stata a dir poco pessima, difatti nella fascia rurale compresa tra Mazzarrone e i comuni del ragusano innumerevoli sono le aziende che hanno deciso di estirpare interi vigneti.

Che clima avete registrato finora?

Fino ad ora il clima è stato ottimo; difatti i nostri vigneti non sono stati colpiti dall’abbassamento di temperatura delle scorse settimane. Inoltre, nonostante la nostra azienda agricola sorga proprio in contrada Dirillo – a meno di un chilometro dal fiume che è esondato a causa dell’apertura della diga di Ragoleto – non abbiamo subìto i danni dell’inondazione. Ciò è stato possibile grazie al fatto che gli impianti sono posti su di un’altura. Se tutto dovesse procedere senza intoppi, penso di poter raccogliere i primi grappoli già nei primissimi giorni di giugno 2023. Mi rendo conto, però, che fare previsioni in questo momento è prematuro. Non possiamo che sperare per il meglio per tutti i viticoltori italiani.

Per maggiori info potete contattare Verde mediterraneo soc.coop.agricola componendo i seguenti numeri di telefono: 3396402897 / 3388459314.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy