Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

L'agronomo Sergio Rizzo ci aggiorna sulle primissime fasi della campagna dell'uva da tavola siciliana del 2023

da Redazione uvadatavola.com 10 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agronomo Sergio Rizzo ci aggiorna circa il germogliamento e sulle primissime fasi della campagna dell’uva da tavola siciliana del 2023.

Sergio Rizzo, tecnico – promotore di campo – per l’azienda Mugavero, società italiana specializzata in nutrizione vegetale, offre consulenza alle aziende agricole siciliane produttrici di uva da tavola che sorgono in agro di Mazzarrone (CT), Palma di Montechiaro (AG), Gela (CL) Chiaromonte Gulfi (RG) e Acate (RG).

Sergio, in che fase vegetativa sono i vigneti precoci che hai visitato?

Come ogni anno la situazione nelle prime settimane di febbraio è sempre molto variegata. Ci sono vigneti che mostrano germogli solo da qualche giorno, altri che sono in stato avanzato con germogli che raggiungono anche i 20 cm, altri ancora che potrebbero entrare in fase di fioritura tra circa una settimana. L’omogeneità del germogliamento nei diversi impianti dipende dall’epoca in cui questa fase ha avuto inizio. Pertanto nei vigneti estremamente precoci il germogliamento appare molto disomogeneo e in qualche caso mostra anche problemi. Nei vigneti che hanno cominciato a germogliare da poco, invece, l’omogeneità è molto buona. Al momento non si rilevano problemi di natura fitoiatrica.

Da cosa dipendono i problemi di germogliamento a cui hai accennato prima?

Le reali cause non sono del tutto note. Numerose, infatti, sono le variabili che influenzano questa fase. Ad esempio le caratteristiche pedoclimatiche della zona in cui sorge il vigneto, la storia del vigneto stesso, le condizioni registrate negli anni precedenti, la tipologia di telo e di copertura scelta. E queste sono solo alcune delle tante variabili.

Clicca qui per leggere l’articolo: “I fattori che influenzano il germogliamento della vite”

In Sicilia le temperature sono calate nel corso di quest’ultima settimana?

Già lunedì 6 febbraio in molte zone abbiamo registrato -2 °C, fortunatamente, però, nei vigneti che ho visitato finora, non ho riscontrato gelate. In qualche impianto le coperture mostravano del ghiaccio, ma sulla vegetazione non sono visibili danni. Probabilmente il picco termico negativo c’è stato solo per un breve lasso di tempo. A ogni modo l’abbassamento delle temperature è stato molto repentino e si è manifestato dopo due mesi di temperature molto miti verificatesi a dicembre 2022 e gennaio 2023. Le massime nei giorni scorsi sono state di appena 7 °C.

Rispetto allo scorso anno i vigneti sono in anticipo o in ritardo?

Ci sono aziende in linea con gli scorsi anni e aziende che mostrano un ritardo rispetto al 2022. In questa primissima fase della campagna c’è sempre molta confusione, occorre attendere un po’ per poter avere uno sguardo più preciso, condizioni più stabili e una maggiore uniformità vegetativa nei vigneti.

Quando parliamo di uve super precoci in Sicilia di quali cultivar parliamo?

La cv Vittoria resta la regina delle uve super precoci siciliane e la ritroviamo nel 99% delle serre (non riscaldate). La cv Black Magic, invece, è ormai molto rara.

Quali sono, in media, le dimensioni delle aziende che producono uva super precoce?

Le dimensioni delle aziende che producono questo genere di prodotto sono molto variabili; alcune raggiungono a malapena l’ettaro, altre gestiscono anche 30 ettari di vigneti. Solitamente il produttore siciliano di uva precoce vende sulla pianta. Questo perché spesso produce anche ortaggi e vendendo l’uva sulla pianta riesce a monetizzare subito e investire la liquidità incassata nel comparto orticolo.

Qual è l’umore dei viticoltori siciliani per questa campagna 2023?

Per le precoci c’è tanta paura e preoccupazione. Oggi, però, si lavora attivamente e si confida molto nella primissima finestra utile per la commercializzazione. Lo scorso anno chi ha venduto uva precoce è comunque riuscito a ricavarne qualcosa. I produttori di uve tardive, invece – che si tratti di cv tradizionali o di senza semi – hanno molta paura e poca voglia di investire, soprattutto in termini di fertilizzazione e manodopera. Trovare manodopera in Sicilia si sta rivelando particolarmente problematico. Molte aziende stanno estirpando i vigneti proprio perché, negli anni, si sono accorti di non avere operai a disposizione per le operazioni più basilari. Vista la crisi dell’uva Italia, quindi, hanno colto la palla al balzo e stanno estirpando, qualcuno vorrebbe anche provare a piantare varietà senza semi. Su tutto, però, domina l’incertezza.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

1 Giugno 2023

Early Grape Exhibition: sintesi della giornata

29 Maggio 2023

Copertura con film plastici per proteggere le piante

23 Maggio 2023

Residuo zero: quali strategie adottare?

24 Aprile 2023

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy