Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Senza categoria

Due strumenti infallibili per la maturazione e la colorazione uniforme dell’uva da tavola

da Flavio Paterno 9 Agosto 2021
9 Agosto 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

IlsaKolorado ed Etixamin Bio-K, due formulati speciali che garantiscono l’uniformità di colorazione

Avere un’uva il più possibile uniforme, sia in termini di conformazione dei grappoli che di colorazione, è uno dei fattori principali per spuntare un prezzo più alto sul mercato. Spesso però, alcune influenze ambientali incidono negativamente già dalle fasi di fioritura e allegagione, con ripercussioni dirette sulla maturazione degli acini. Inoltre, ciò che incide in maniera determinante durante il periodo estivo, in occasione dello sviluppo finale degli acini, è la temperatura. Estati eccessivamente calde, con limitate escursioni termiche tra il giorno e la notte, o anche improvvisi ritorni di freddo rallentano enormemente il processo di colorazione dell’uva, non solo di varietà a bacca pigmentata (Red Globe, Crimson, Michele Palieri ed altre) ma anche di varietà a bacca bianca che a settembre possono ancora presentare una certa percentuale di acini cosiddetti “crudi”, creando una forte disformità di maturazione e colorazione all’interno dello stesso grappolo.

.

Una corretta strategia nutrizionale è essenziale per regolarizzare le fasi di maturazione e di colorazione dell’uva, per cui in questa fase non devono mancare potassio, zolfo ed altri microelementi, molti dei quali sono parte della struttura dei vari pigmenti fotosintetici. Ma ciò a volte non basta ed è necessario intervenire con specifici composti che accelerano la pigmentazione degli acini e il processo di maturazione. Spesso sono molecole di sintesi, come ethephon o acido abscissico che, nonostante la loro efficacia, comportano costi elevati e rischi sulla vegetazione e differenziazione delle gemme che a questo punto della stagione si stanno preparando già per la stagione successiva.

.

ILSA, ha individuato gli strumenti che consentono di ottenere una colorazione e una maturazione uniforme dell’uva da tavola in maniera assolutamente naturale!

.

Si chiamano ETIXAMIN BIO-K e ILSAKOLORADO, due specialità che, in fertirrigazione e per via fogliare, permettono di uniformare il colore dell’uva e migliorarne le caratteristiche organolettiche.

.

 

.

ETIXAMIN BIO-K applicato in fertirrigazione, consente sia l’aumento di calibro degli acini, nelle fasi finali di ingrossamento, che la regolarizzazione delle prime fasi di maturazione. Fratello del più noto ETIXAMIN DF (al 16% di azoto tutto organico e con oltre il 90% di amminoacidi da idrolisi enzimatica), contiene alti livelli sia di azoto (9% tutto organico) e amminoacidi (oltre il 50%), che di potassio (18% di K2O) e zolfo (15,5% di SO3). Un prodotto completo che grazie all’azione dell’azoto organico e degli amminoacidi, stimola l’aumento del calibro e in virtù degli alti livelli di potassio e zolfo, agisce sulle fasi iniziali di maturazione e di miglioramento della qualità, in termini di sapore e gradi Brix. Va applicato in fertirrigazione a dosi di 10-15 kg/ha e risulta solubilissimo in acqua, grazie alla qualità delle materie prime e al processo di lavorazione (Processo FCEH® di idrolisi enzimatica), che rende gli amminoacidi tutti disponibili per le piante. La presenza di zolfo e carbonio organico migliora anche la fertilità del suolo e la disponibilità di macro e microelementi, con vantaggi a 360 gradi all’interno del tendone.

.

ILSAKOLORADO è un bioattivatore della colorazione a base di potassio altamente assimilabile, betaine, polisaccaridi ed estratti vegetali. Agendo in sinergia, il potassio e le betaine influenzano positivamente la biosintesi degli aromi, dei pigmenti e degli zuccheri essenziali per la qualità finale. La presenza inoltre di molecole organiche di origine vegetale favorisce la traslocazione dei fotosintetati verso i grappoli in fase di maturazione. Con due sole applicazioni fogliari, a 300-400 grammi per ettolitro di acqua, a partire da inizio invaiatura, ILSAKOLORADO uniforma velocemente la colorazione dei grappoli, anche in situazioni di stress (che per la vite sono normali in questa fase), grazie all’azione di potassio, betaine e molecole vegetali bioattive, che riducono anche l’incidenza negativa legata a temperature non idonee.

.


Tendone di Red Globe in Sicilia, in cui le applicazioni di ETIXAMIN BIO-K e ILSAKOLORADO hanno favorito una colorazione uniforme ed anticipata dei grappoli, già ad inizio settembre.

.

Le esperienze in campo raccolte negli ultimi anni, non solo in Italia ma anche in Cile, in cui vi è un’ampia diffusione di Red Globe, Crimson Seedless ed altre varietà a bacca pigmentata, confermano l’assoluta efficacia delle due soluzioni di ILSA. A confronto con fitoregolatori di sintesi a base di ethephon e acido abscissico, le applicazioni con ETIXAMIN BIO-K (ammesso anche in agricoltura biologica) ed ILSAKOLORADO hanno sempre consentito una colorazione più uniforme dell’uva, un aumento dei gradi Brix e, fattore non secondario, un risparmio economico per il produttore.

.

.

.

Comunicazione a cura di Ilsa

Copyright: uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Perché sono aumentati i costi di energia e...

4 Aprile 2022

Impiego di microrganismi su barbatelle per difenderle dai...

25 Gennaio 2022

Auguri da Uvadatavola.com

22 Dicembre 2021

Prezzi interessanti per Arra15. L’alta resistenza agli stress...

3 Dicembre 2021

Esonero dei contributi previdenziali per le imprese agricole:...

5 Novembre 2021

Tignola rigata della vite: ciclo biologico e controllo

27 Agosto 2021

Invierna. L’alternativa naturale all’idrogeno cianammide

15 Agosto 2021

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

5 Agosto 2021

Registro dei trattamenti? Con IoAgri non è più...

4 Agosto 2021

Gli acari dannosi per la vite

30 Luglio 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy