Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

La lettera di Stefàno: contiamo i danni e aiutiamo i viticoltori

da Redazione uvadatavola.com 14 Settembre 2016
14 Settembre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Il maltempo che ha avversato la Puglia in questi ultimi giorni sta lasciando dietro di sé una conta dei danni considerevole che interessa in modo drastico il comparto dell’agricoltura. A far preoccupare maggiormente sono i danni relativi alla viticoltura”.

I dati finora raccolti, riferiscono di una perdita finora stimata certamente superiore al 30% della produzione di uva da vino e da tavola.

Una stima, questa, che non è in alcun modo in grado di restituire la profonda gravità della situazione.

Questo perchè in alcune zone vitate – come quella salentina, ad esempio – sono state vendemmiate non più del 10/15 per cento dei terreni e soprattutto perchè l’ingente quantità di pioggia caduta proprio in questo periodo, combinata con i tassi di umidità particolarmente elevati, stanno provocando lo sviluppo e il proliferare di muffe e marciumi su tutte le cultivar di uva in genere”. Sono le parole del senatore Dario Stefàno (Misto), capogruppo in Commissione Agricoltura, contenute in una lettera indirizzata ieri al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina a seguito dell’allarme lanciato dai produttori preoccupati per i danni causati dalle abbondanti piogge che hanno interessato il sud Italia.

“Le straordinarie aspettative per la vendemmia di questo anno – che avevano prospettato una annata record – rischiano di essere drammaticamente riviste. In Puglia, in una chiave di conta dei danni diventa sempre più reale la previsione di una perdita di produzione del 50% delle uve”.

“Gli importanti risultati che questo territorio è stato capace di raggiungere e traguardare, oggi non possono subire alcun tipo di arresto per cause così amare e insopportabili, così come questo territorio non può essere affidato ai soffi di maestrale per asciugare i grappoli o alle produzioni tardive per salvare il salvabile. Per questo – conclude nella sua lettera Stefàno – sono a sollecitare un intervento diretto e mirato affinché sia valutata l’assunzione di misure straordinarie per conferire un giusto ristoro agli agricoltori pugliesi vittime di questo terribile evento-shock climatico”.

 
 
allagamentidario stefanoeventoletteramaltempoministro delle politiche agricolepioggeproduzionepugliastefanoUva da tavolavitevittime

Articoli Correlati

Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

23 Maggio 2022

Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le...

23 Maggio 2022

Bonus braccianti agricoli: 200 euro

20 Maggio 2022

Concorso video: “La protezione delle piante in un...

19 Maggio 2022

La protezione delle piante in un minuto: la...

11 Maggio 2022

Regione Puglia: mazzette per fondi agricoltura, 20 indagati

9 Maggio 2022

Le nuove varietà di uva quali caratteristiche avranno?

6 Maggio 2022

Manca manodopera in campagna: è una Babele di...

5 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022

Catasto, distretto e accordi con i breeder per...

3 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy